Medici Eccellenti – PREMESSA
ATT.: dal 15/8/18 è online la 4° edizione del progetto al link: https://www.alcase.eu/medici-eccellenti/
3° Edizione
Una delle prime, se non la prima domanda di chi scopre di avere un cancro ai polmoni è: “A chi mi posso rivolgere?.. “, sottintendendo: “Qual’è il medico più esperto nella mia malattia, possibilmente vicino casa?…”. Se poi non ottiene la risposta che cercava nella sua cerchia di familiari, amici e conoscenti, e se non è soddisfatto dei medici dell’organizzazione sanitaria locale che lo ha avuto in carico fino a quel momento, allora, comincia a cercare la propria risposta su Internet.
Qui in ALCASE ci siam resi subito conto di questo bisogno e, già molti anni fa, abbiamo iniziato a lavorare al progetto“MEDICI ECCELLENTI”. Quel progetto intendeva consentire la realizzazione di un elenco -obiettivo- dei medici che più avevan fatto ricerca clinica nell’ambito della oncologia polmonare. Il primo elenco dei 100 medici eccellenti d’Italia fu pubblicato sul sito di ALCASE il 1-2-09. La sua realizzazione ebbe un grande successo mediatico (basti citare l’articolo che lo preannunciava, pubblicato l’ 8/8/2008 sul Sole24ore) e di visitatori, ai cui bisogni rispondeva appieno.
Dopo quel primo elenco, segui un primo aggiornamento. Il 6/7/12 fu messo online il progetto “MEDICI ECCELLENTI, 2° Edizione”. A distanza di quasi tre anni, abbiamo cominciato un nuovo aggiornamento on-line del progetto. Ed è con grande piacere che oggi (22/6/2015) concludiamo la messa online di tutte le pagine del progetto “MEDICI ECCELLENTI, 3° Edizione“.
Continuiamo così la nostra opera di servizio dei malati di cancro al polmone e dei loro familiari ed amici che li hanno a cuore.
Prima di presentare i link al nuovo elenco, vorremmo spendere due parole sulla metodologia della ricerca e sulle differenze riscontrate nei due periodi di osservazione.
In relazione al primo punto, abbiamo seguito il nostro metodo di lavoro già collaudato con successo, con una novità: abbiamo deciso di “forzare” l’uscita di medici non più attivi, pur avendo avuto una carriera importante in passato. In pratica, abbiamo compiuto i seguenti passi:
- Ricerca degli autori italiani di pubblicazioni sul cancro del polmone che figurano su PubMed (http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/entrez) dal 1-1-2013 al 30-6-2014, usando la stringa di ricerca: ((lung cancer[Title]) AND (“2013/01/01″[Date – Publication] : “2014/06/30″[Date – Publication])) AND Italy[Affiliation].
- Ricerca in PubMed di tutte le pubblicazioni effettuate dai primi due autori e dall’ultimo autore degli articoli così estratti (531 ricercatori in tutto) e da ciascuno dei 100 medici eccellenti presenti nel precedente elenco, usando i termini di ricerca: “author AND lung cancer” (es.: Scagliotti GV [Author] AND lung cancer). Per tutti, la ricerca è stata aggiornata al gennaio 2015.
- Selezione dei 100 ricercatori più produttivi (criterio di selezione usato: numero totale delle pubblicazioni), a partire dagli oltre 500 medici considerati al punto 2.
- Esclusione dei medici ricercatori che non avevano prodotto alcuna nuova pubblizione dal 1/1/2010 in poi, pur avendo un numero totale di pubblicazioni superiore alla soglia minima di 36, necessaria per entrare nel gruppo dei 100 (come ottenuto al punto 3).
- Ricerca su Internet di informazioni pubbliche su ciascuno dei 100 medici così selezionati (punto 3 e 4).
- Tentativo di contatto con ciascuno medico incluso nel nuovo elenco allo scopo di ottenere una adesione attiva al programma, esplicitata dalla compilazione di un formulario standard per la raccolta di informazioni aggiuntive.
- Pubblicazione sul sito della nuova lista dei “100 medici eccellenti”, insieme con le informazioni al punto 6, quando disponibili.
Abbiamo deciso di utilizzare un parametro grezzo di impegno intellettuale, ovvero il numero totale delle pubblicazioni pertinenti, e non parametri più complessi come l’Impact Factor (che è difficile da calcolare per ogni singolo autore ed è esso stesso criticabile), perché il nostro obiettivo è semplicemente quello di offrire una rosa di medici esperti. Conseguentemente, non è stata (e non sarà) pubblicata una vera e propria graduatoria dei primi 100, ma, come già fatto in passato, viene fornita una semplice elencazione alfabetica, suddivisa per regione e città di origine. A tale elencazione è aggiunta, per ciascun medico esperto, la specializzazione principale (come ricavabile dalle pubblicazioni) e l’affiliation (cioè la sede di lavoro dichiarata nei più recenti papers). Per i medici eccellenti che hanno aderito al programma, a queste scarne informazioni viene poi aggiunta, come in passato, una scheda dove, in forma sintetica, sono rese disponibili altre informazioni, utili al visitatore che voglia contattare personalmente il medico presente nella lista.
Nel ripetere il lavoro di ricerca sulla Medline, abbiamo osservato alcune cose che ci hanno fatto molto piacere:
- Continua a ampliarsi la platea dei medici esperti: rispetto alla prima indagine il numero di medici che aveva un minimo di 10 pubblicazioni è passato a 274 (era 222 nella seconda edizione del progetto).
- E’ fortemente aumentata la “qualità” dei Medici Eccellenti in lista essendo aumentato sia il numero medio delle pubblicazioni per autore (da 45 e 63 delle prime due edizioni a 79), sia il numero minimo di pubblicazioni occorrente per far parte della lista (da 21 e 31 a 37).
- Sono significativamente aumentate le adesioni dei medici eccellenti al progetto. Cosicché il numero di schede personali che contengono ogni tipo di informazione utile per il visitatore del sito è passato da 23 e 39 a ….
I due links seguenti inviano a:
- una pagina da cui è possibile accedere direttamente al sito della Medical Library (PubMed) per visualizzare, per ciascun medico eccellente, la lista completa dei lavori pubblicati e risalire agli abstracts di ciascuna pubblicazione recensita- e
- un’altra pagina che li raggruppa per regione e consente di arrivare alla scheda personale, quando disponibile.
Vai alla pagina di accesso a PUBMED – (per l’elenco e gli abstract delle pubblicazioni)
Vai alla lista dei medici eccellenti – (per tutte le altre informazioni)
___________________________________________________________________________________________________
Come la 1° e la 2° edizione, anche questa 3° edizione del progetto “MEDICI ECCELLENTI” è stata finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Torino,
che vogliamo qui ringraziare pubblicamente.
___________________________________________________________________________________________________
Per continuare ad aiutarvi c’è bisogno anche del vostro sostegno. Per questo, preghiamo tutti quelli che si avvalgono dei nostri servizi gratuiti di diventare soci. O, almeno, di fare una donazione una tantum… Per maggiori informazioni, vai alla pagina.