news

III U.O. Pneumologia di Palermo

III U.O. di Pneumologia, Ospedale “V. Cervello” – Dr. Mario Spatafora

Come raggiungerci
L’Ospedale “V. Cervello” si trova in via Trabucco, 180, nel quartiere Cruillas.
La III U.O. di Pneumologia è ubicata al II piano dell’edificio B.

BUS L’Ospdale può essere raggiunto attraverso linee di servizio pubblico (AMAT) n.529 – 675 e 978  Percorsi:

529
P.le J.Lennon (cap) – Giotto – Galilei – Borremans – Palagonia – Liszt – Zappalà – Lazio – Michelangelo – Santuario Cruillas – Cruillas – Trabucco Ospedale Cervello

675
V.le de Fante (cap) – Cassarà – P.le De Gasperi – Ausonia – Praga – Belgio – Regione Siciliana lato monte – Santuario Cruillas – Michelangelo – Paladini Berrettaro – Besio – Brunelleschi – Scaglione – Vanvitelli – P.zza Lampada della Fraternità – Trabucco – Ospedale Cervello

978
Tindari (cap.) – S. Cristina – Mozia – Centuripe – Alia – Comiso – Castronovo – Acireale – Pantalica – Erice – Castellana – S.Isidoro – Falconara – Ai villini di S.Isidoro – Leonardo da Vinci – Modica – P.zza S.Cristina – Caltagirone – Vicari Michelangelo – Paladini – Berrettaro – Besio – Brunelleschi – Vanvitelli – P.zza Lampada della Fraternità – Trabucco – Ospedale Cervello

TRENO
Chi proviene dalla Stazione Centrale può utilizzare la linea di servizio pubblico (AMAT) n. 101 fino P.le De Gasperi, indi la linea 675 fino all’Ospedale. In alternativa, si può utilizzare la linea n. 102 fino P.le Giotto, indi la linea 529 fino all’Ospedale.

AUTO
Per chi proviene da Trapani e provincia e dall’Aeroporto Falcone-Borsellino, seguendo l’autostrada A29 uscire allo svincolo “Ospedale Cervello” (II Uscita di Palermo) e seguire Viale Regione Siciliana.

Per chi proviene dalle province di ME – CT – RG – CL – SR – AG – EN (Autostrade A19-A20) percorrere tutta la Circonvallazione, oltrepassare lo svincolo di Via Belgio e seguire la segnaletica.

__________________________________________________________________________________________________

Dr. Mario Spatafora – Curriculum vitae

Data e luogo di nascita: 15 Gennaio 1957, Palermo

Stato civile: Coniugato

Lingue straniere conosciute: Inglese

Residenza: Via Tommaso Natale, 93 B – 90147 PALERMO

Curriculum Studiorum

  • 1970-75 Liceo scientifico Gonzaga – Palermo.
  • 1975-81 Facoltà di Medicina e Chirurgia – Università degli studi di Palermo.
  • 1981-85 Scuola di Specializzazione in Tisiologia e Malattie dell’Apparato Respiratorio. Università degli Studi di Palermo.

Titoli

  • 1975 Maturità Scientifica con il massimo dei voti.
  • 1981 Dottore in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti e la lode.
  • 1985 Specialista in Tisiologia e Malattie dell’apparato Respiratorio con il massimo dei voti e la lode.

Attività svolta

  • 1982 Guest Researcher. Pulmonary Branch. National Heart Lung and Blood Institute. National Institutes of Health. Bethesda, MD, USA.
  • 1983-5/8/90 Assegnista ex-L 285. Istituto di Fisiopatologia Respiratoria. Consiglio Nazionale delle Ricerche. Palermo.
  • 6/8/90-15/1/91. Collaboratore tecnico. Istituto di Fisiopatologia Respiratoria. Consiglio Nazionale delle Ricerche. Palermo.
  • dal 16/1/91 Collaboratore tecnico equiparato a Dirigente Medico di I livello.
  • Cattedra di Fisiopatologia Respiratoria. Università degli Studi di Palermo.

Attività didattica istituzionale

  • A.A. 90/91 – 92/93. Professore a Contratto – Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio – Università di Messina.
  • Bienni 1997-99 e 2000-02 Titolare di insegnamento in Malattie dell’Apparato Respiratorio al Corso Regionale di formazione per Medici di Medicina Generale.
  • Bienni 2000-01 e 2001-02 Affidamento di insegnamento presso la Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Respiratorio dell’Università di Palermo, diretta dal Prof V. Bellia;
  • A.A 2001/02 Titolare dell’insegnamento di Malattie dell’Apparato Respiratorio del C.I. Medicina Specialistica e Infermieristica Clinica II del Corso di Diploma Universitario per Infermiere.
  • A.A 2001/02 Titolare dell’insegnamento di Malattie dell’Apparato Respiratorio nell’ambito dell’insegnamento di Patologia Medica sistematica I del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università di Palermo;
  • Attività didattica svolta su invito a corsi

Pubblicazioni

  1. Spatafora M. Smoke induced modifications of alveolar macrophage activity. VII Course of International School of Thoracic Medicine. Centro di Cultura Scientifica E.Majorana. Erice 9-15 Ottobre 1983.
  2. Spatafora M. Utilizzo dei markers tumorali nella identificazione delle differenze istologiche e biologiche delle neoplasie polmonari. In: Impatto dell’impiego di modalità terapeutiche aggressive (singole e combinate) sulla prognosi del carcinoma polmonare. Scuola Superiore di Oncologia e Scienze Biomediche S. Margherita Ligure 27-29 Giugno 1985.
  3. Spatafora M. Tumor markers in lung cancer. In Course on: Biology and biochemistry of normal and cancer cell growth. Centro di Cultura Scientifica E.Majorana. Erice 24-26 Marzo 1987.
  4. Spatafora M. Fumo ed attività macrofagica. In: Fumo e patologia respiratoria. Scuola Superiore di Oncologia e Scienze Biomediche. Santa Margherita Ligure 18-20 Aprile 1988.
  5. Spatafora M. I fenomeni immunologici nel carcinoma broncogeno: applicabilità del lavaggio broncoalveolare. Corso “Aspetti metodologici ed applicativi del lavaggio broncoalveolare. Fondazione Clinica del Lavoro. Veruno (NO) 2-4 Giugno 1988.
  6. Spatafora M. Indagini citologiche. In: Corso teorico-pratico di aggiornamento “L’asma e l’iperreattività bronchiale”. Palermo 12-14 Novembre 1990.
  7. Spatafora M. Come si imposta un lavoro scientifico. In: Corso di aggiornamento in pneumologia. Firenze 6-8 Dicembre 1990.
  8. Spatafora M. Il lavaggio broncoalveolare nella diagnostica pneumologica. In: IV Corso avanzato di Medicina Interna. Cefalù 26-29 Febbraio 1992.
  9. Spatafora M. Prospettive della biologia molecolare in medicina respiratoria. In: I Corso di aggiornamento “Argomenti di medicina respiratoria”. Pescara 28-30 Maggio 1992.
  10. Spatafora M. La sarcoidosi polmonare. In: Corso di Aggiornamento per medici specialisti ambulatoriali di Pneumologia. Cefalù 17-19 Settembre 1992.
  11. Spatafora M. Macrofagi e asma. In: Corso teorico-pratico di aggiornamento “L’asma e l’iperreattività bronchiale”. Palermo 8-11 Febbraio 1993.
  12. Spatafora M. Biologia molecolare dei tumori polmonari. In: VI Corso avanzato di Medicina Interna. Cefalù 23-26 Febbraio 1994.
  13. Spatafora M. Epidemiologia dell’asma bronchiale. In: Corsi di aggiornamento in Broncopneumologia “Asma bronchiale: aspetti biologico-funzionali e terapeutici”. Palermo. 8 e 15 Aprile 1997.
  14. Spatafora M. Terapia medica dei non-microcitomi in stadio avanzato. In: Seminario Pneumodidatttica sui Tumori Polmonari. Palermo. 24 Ottobre 1998
  15. Spatafora M. Diagnostica di laboratorio nei carcinomi polmonari. In Corso AIPO di Oncologia Polmonare. Taormina (ME) 3-4 Dicembre 1999.

Premi e nomine

  • 1981 Ammesso al Premio Albanese per l’anno accademico 1980-1981.
  • 1985 Vincitore del Premio V. Fici per la migliore tesi di specializzazione in Tisiologia e Malattie dell’Apparato Respiratorio per l’anno accademico 1984-1985.
  • 1990-5 Eletto Segretario del Bronchoalveolar lavage (BAL) Working Group della European Respiratory Society.
  • 1993-6 Componente del Program Committee della Assembly on Immunology and Inflammation dell’American Thoracic Society.

Appartenenza a società scientifiche

  • dal 1988 Fellow – International Academy of Chest Physicians and Surgeons of the American College of Chest Physicians.
  • dal 1990 Active Member – European Respiratory Society.
  • dal 1993 Active Member – American Thoracic Society.
  • dal 1996 Socio Ordinario – Gruppo Cooperativo Oncologico Sicilano (GRUCOS).
  • dal 1997 Socio Ordinario – Forza Operativa Nazionale contro il Cancro del Polmone (FONICAP).

Appartenenza a comitati editoriali

  • dal 1987 Consulting Editor – European Respiratory Journal.
  • dal 1994 Consulting Editor – Respiratory Medicine.
  • dal 1994 Consulting Editor – European J Internal Medicine.
  • dal 1994 Consulting Editor – Sarcoidosis.

Incarichi di ricerca

1991-92
Titolare di incarico di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche dal titolo: “La biologia dei macrofagi dell’apparato respiratorio: studio comparativo tra le attività funzionali dei monociti ematici, dei macrofagi alveolari e dei macrofagi pleurici”.

1993-95
Titolare di incarico di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche dal titolo: “Studio della modulazione dell’espressione di molecole di adesione da parte dei modificatori della risposta biologica nei tumori polmonari”.

Incarichi assistenziali

Dal 1991, svolge incarichi assistenziali presso la Clinica Pneumologica dell’Università di Palermo allocata per convenzione presso l’U.O. Pneumologia 3 dell’Azienda Ospedaliera V. Cervello. In particolare, nel contesto dell’attività assistenziale, svolge le funzioni di Responsabile degli Studi Clinici sui Tumori Polmonari e di Responsabile dell’Attività di terapia sub-intensiva dell’Insufficienza respiratoria.

Perfezionamenti

1984 – Partecipa al I Advanced Course on Immunopathology and Immunopharmacology of the Lung. Centro di Cultura Scientifica Alessandro Volta. Como. 31 Maggio – 2 Giugno.

1985 – Partecipa al Symposium on Interstitial Lung Disesases. Given Institute of Pathobiology – Aspen, Colorado. 12 – 15 Giugno.

1987 – Partecipa al Simposio “Interferon alfa 2A: dal laboratorio alla clinica. Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro. S.Margherita Ligure. 23 Marzo.

1988 – Visiting Investigator. Ohio State University. Department of Internal Medicine – Pulmonary and Critical Care Medicine. 23 Marzo.

1988 – Visiting Investigator. University of Michigan. Department of Internal Medicine – Division of Pulmonary and Critical Care Medicine. 24 – 25 Marzo.

1988 – Partecipa al Workshop “Application of Molecular Biology in the Investigation of Pulmonary Diseases”. Padova 15 Giugno.

1988 – Partecipa al Corso “Lung interstitium, pleural space and lymphatics”. International School of Thoracic Medicine. Centro di Cultura Scientifica E.Majorana. Erice. 29 Settembre – 5 Ottobre.

1988 – Partecipa al First Interleukin 2 International Symposium. Free University Amsterdam. 11 – 12 Novembre.

1989 – Visiting Investigator. University of Michigan. Department of Internal Medicine – Division of Pulmonary and Critical Care Medicine. 6 – 16 Febbraio.

1989 – Visiting Investigator. University of Nebraska. Department of Internal Medicine – Pulmonary and Critical Care Medicine Section. 17 – 18 Febbraio.

1989 – Partecipa al Corso “Scientific Writing and Editing”. Scuola Superiore di Oncologia e Scienze Biomediche. S.Margherita Ligure. 16 – 20 Ottobre

1989 – Partecipa al Convegno “Terapia dei tumori”. Istituto Superiore di Sanità. Roma 24 Novembre 1989.

1990 – Visiting Investigator. University of Michigan. Department of Internal Medicine – Division of Pulmonary and Critical Care Medicine. 19 – 27 Febbraio.

1990 – Visiting Investigator. University of Michigan. Department of Internal Medicine – Division of Pulmonary and Critical Care Medicine. 3-10 Novembre.

1991 – Partecipa al Convegno “Highlights in cancer research”. Palermo 7 Maggio 1989.

1991 – Partecipa al Convegno “Progetto Bronchite Cronica Italia”. Verona 9 Novembre 1991.

1992 – Visiting Investigator. University of Michigan. Department of Internal Medicine – Division of Pulmonary and Critical Care Medicine. 21-30 Gennaio.

1993 – Partecipa al Convegno “La gestione dell’ostruzione bronchiale reversibile”. Palermo 9 Gennaio 1993.

1993- Partecipa al 94° Congresso della Società Italiana di Medicina Interna. Roma 14-18 Ottobre 1993.

1994 – Partecipa al Corso “Il medico specialista in bronco-pneumologia e la comunicazione verbale” – Taormina (ME). 4-5 Ottobre 1994.

1995 – Partecipa alla V° International conference on Bronchoalveolar lavage. Dublino. 29 Giugno – 1 Luglio.

1995 – Partecipa all’International Worhshop on Lung Metastases. National Heart and Lung Institute. Londra. 9-10 Ottobre.

1995 – Partecipa all’Advanced Course on Chest Tumours. European School of Oncology. Milano 13-16 Novembre.

1998 – Partecipa alla VI° International conference on Bronchoalveolar lavage. Corfù. 23 – 27 Giugno.

2000 – Partecipa al Corso di Perfezionamento AIPO di Pneumologia Oncologica. Roma 16 – 17 Novembre.

2000 – Partecipa al Convegno Nazionale “La disassuefazione dal fumo in prevenzione e terapia”. Venezia, 23-25 Novembre.