Istituto Europeo di Oncologia -Chirurgia Toracica
Tutti i dati si riferiscono all’anno 2012 e sono relativi a pazienti con cancro del polmone.
Ospedale | Istituto Europeo di Oncologia |
Centro di cura | Divisione di Chirurgia Toracica |
Direttore responsabile (con eventuale link alla propria pagina WEB) | Prof. Lorenzo Spaggiari (www.lorenzospaggiari.com) |
Personale medico (n. per qualifica) | 12 persone in tutto: 1 primario; 2 direttori unità/codirettori; 3 vicedirettori (aiuti); 5 assistenti; 1 borsista |
Personale non Medico (n. per qualifica) | 1 caposala; 17 infermieri; 4 ausiliari |
Posti letto in reparto (degenza ordinaria) | 20 per il SSN + 7 in regime libero professionale |
Posti letto in DH (Day Hospital ) | 5 |
Servizi/ambulatori (elenco e descrizione) |
1. Ambulatorio Prime visite chirurgiche (SSN); 2. Ambulatorio controllo chirurgico; 3. Ambulatorio medicazioni; 4. Ambulatorio pneumologico; 5. Unità di Endoscopia respiratoria Interventistica. |
Ricoveri/anno | 999 |
Accessi in DH/anno | 253 |
Interventi chirurgici (suddivisi per pnemonectomie, lobectomie, altri interventi) | 681 (di cui 250 lobectomie, 50 pneumonectomie) + 500 broncoscopie interventistiche |
Percento (%) dell’attività del centro dedicata alla cura del cancro del polmone | 100% |
Principali aree di eccellenza clinica |
1) TERAPIA CHIRURGICA DEGLI STADI LOCALMENTE AVANZATI E PRETRATTATI CON CHEMIOTERAPIA 2) PROGRAMMA DI DIAGNOSI PRECOCE E SCREENING 3) CHIRURGIA MINIINVASIVA VIDEOTORACOSCOPICA E ROBOTICA |
Principali protocolli clinico-sperimentali |
1) Protocollo resezioni limitate (SEGMNETECTOMIA VS LOBECTOMIA) 2) Protcoloo diagnosi precoce con TC spirale (STUDIO COSMOS 2) 3) Protocollo diagnosi precoce con naso elettronico 4) Protocollo medicina rigenerativa post chirurgica con cellule staminali mesenchimali 5) PROTOCOLLO GENE PROFILE DEI PAZIENTI CON MALATTIE LOCALMENTE AVANZATE PER IDENTIFICARE MARCATORI DEI RISPOSTA AI CHEMIOTERAPICI. |
Pubblicazioni in “peer-reviewed journals” del centro (n. e riferimento) | 13 pubblicazioni internazionali |
Come ottenere il ricovero | Sistema sanitario nazionale: richesta del medico di base previo consulto nell’ambulatorio SSN chirurgico o pneumologico;
In regime di solvenza: consulto con uno dei chirurghi della Divisione; 02/57489665 |
Tempi medi di attesa per il ricovero | 4/6 gg (solvenza) – 3 settimane (SSN) |
Come ottenere una prima visita |
1. Telefonando al CUP IEO: 02/57489001 2. Mediante contatto diretto via mail col professionista prescelto 3. Telefonando alla segreteria Divisionale, al n. 02/57489665 4. Mediante richiesta di visita on line tramite il sito www.ieo.it |
Tempi medi di attesa per la prima visita | |
Link alla pagina ufficiale del centro | www.ieo.it |
Data di compilazione | 29 luglio 2013 |