Campus Bio-Medico di Roma – Oncologia Medica
Tutti i dati si riferiscono all’anno 2012 e sono relativi a pazienti con cancro del polmone.
Ospedale | Policlinico Universitario- Campus Bio-Medico di Roma
|
Centro di cura | Oncologia Medica |
Direttore responsabile (con eventuale link alla propria pagina WEB) | Prof. Giuseppe Tonini |
Personale medico (n. per qualifica) | 6 |
Personale non Medico (n. per qualifica) | 10 |
Posti letto in reparto (degenza ordinaria) | 24 |
Posti letto in DH (Day Hospital ) | 24 |
Servizi/ambulatori (elenco e descrizione) | Ambulatorio di Oncologia Medica generale, Senologia Oncologica, Osteoncologia, Urologia Oncologica, Epatologia Oncologica, Ambulatorio Sarcomi e Tumori Rari |
Ricoveri/anno | 500 |
Accessi in DH/anno | 70 |
Trattamenti chemioterapici e terapie mediche “personalizzate” (n. infusioni chemioterapiche e prescrizioni di farmaci mirati) | non quantificato |
Percento (%) dell’attività del centro dedicata alla cura del cancro del polmone | 30% |
Principali aree di eccellenza clinica | Studi clinici |
Principali protocolli clinico-sperimentali | 1. IMPRESS: Studio di fase III, randomizzato, in doppio cieco, controllato verso placebo, multicentrico, per valutare l’efficacia e la sicurezza della prosecuzione della terapia con Gefitinib 250 mg come terapia aggiuntiva alla chemioterapia, confrontata con la sola chemioterapia in pazienti con NSCLC localmente avanzato o metastatico EGFR mutato in progressione di malattia al trattamento di I linea con Gefitinib 250 mg.
2. AVALL: Studio randomizzato 1:1, di fase IIIb in aperto che valuta l’efficacia e la sicurezza, in linee oltre la prima, dello standard of care (ovvero Erlotinib, Docetaxel e Pemetrexed per la seconda linea, Docetaxel ed Erlotinib per la terza linea, etc…) +/- Bevacizumab in pazienti affetti da NSCLC-non squamous dopo una prima linea a base di Bevacizumab associato ad una doppietta a base di platino. 3. ASSESS: studio che ha l’obiettivo primario di valutare la concordanza tra lo stato mutazionale di EGFR indagato su tessuto e su plasma. Operativamente bisogna prelevare una provetta di sangue (kit dello studio, non nostro) a tutti i pazienti affetti da adenocarcinoma polmonare localmente avanzato o metastatico a cui si esegue un prelievo bioptico o citologico per diagnosi e successiva analisi molecolare. Segnalatemi, per cortesia, tutti i pazienti che eseguono o che si ricoverano per eseguire biopsie polmonari. 4. MILES-4: Studio multicentrico randomizzato di fase III, con disegno fattoriale, di valutazione della efficacia di pemetrexed vs. gemcitabina, e della efficacia della aggiunta del cisplatino nel trattamento dei pazienti anziani con carcinoma polmonare non a piccole cellule, ad istotipo non squamoso, in fase avanzata. 5. AFATINIB IIIB BI1200.55: An open label trial of afatinib in treatment-naive (1st line) or chemotherapy pre-treated patients with locally advanced or metastatic non-small cell lung cancer (NSCLC) harboring EGFR mutation(s) |
Pubblicazioni in “peer-reviewed journals” del centro | |
Come ottenere il ricovero | Call center SSN: (+39) 06225411227; (+39) 0687434343; Prenotazione privati Tel.: (+39) 06225411240 |
Tempi medi di attesa per il ricovero | 1 settimana |
Come ottenere una prima visita | Call center SSN: (+39) 06225411227; (+39) 0687434343; Prenotazione privati Tel.: (+39) 06225411240 |
Tempi medi di attesa per la prima visita | 1 settimana |
Link alla pagina ufficiale del centro | http://www.policlinicocampusbiomedico.it/ |
Data di compilazione | 8 agosto 2013 |