news

PROGETTO MEDICI ECCELLENTI 2012 (lettera invito)

Caro Collega,

l’Associazione ALCASE Italia (Alliance for Lung Cancer Advocacy, Support and Education – Italian Charter) è la prima organizzazione italiana, no-profit, interamente dedicata alla lotta al cancro del polmone.  Chi ti scrive ebbe la ventura di fondarla, insieme con l’amico Domenico Ferrigno, nell’ormai lontano 1994, come Associazione Cuneese per lo Studio e la Ricerca Clinica sul Cancro del Polmone.  Negli anni, l’associazione ha subito numerose metamorfosi (https://www.alcase.it/alcase/le-origini.htm), ma è sempre rimasta attiva e vitale, approdando all’attuale struttura e denominazione di ALCASE Italia (www.alcase.it).   Oggi ALCASE porta avanti la propria missione con programmi ed interventi a tutto campo, che si possono inquadrare nei tre filoni principali di intervento denominati:

A distanza di 4 anni dalla sua prima stesura, e grazie a un nuovo contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino (CRT, http://www.fondazionecrt.it/), abbiamo potuto aggiornare la nostra lista dei medici eccellenti nella diagnosi e cura del cancro al polmone (https://www.alcase.it/support/medici-eccellenti-premessa/).

Il progetto iniziale aveva ottenuto grande successo di pubblico (con oltre un centinaio di visitatori unici al giorno che, per argomenti di nicchia come questo, non è davvero poco…) ed è stato in grado di risvegliare l’interesse dei media nazionali, a cominciare dal Sole 24 ore.  Noi siamo certi che il suo aggiornamento sarà in grado di aumentare, ulteriormente, quel gradimento.

Vorrei, ora, brevemente tratteggiare quale era (e rimane) lo scopo del progetto “Medici Eccellenti”, e quali i metodi seguiti, sia allora, che in questa occasione.  Questi ultimi prevedono la ricerca, per quanto possibile obiettiva, dei medici che più hanno lavorato e continuano a lavorare, con qualità, nel difficile terreno del tumore del polmone. L’idea è quella di individuare i 100 “migliori” medici d’Italia, nel settore di interesse: un’idea semplice e ad effetto, ma anche di difficile praticabilità, dato che il termine “migliore” sottintende aspetti che non è quasi mai possibile ricondurre a parametri misurabili.  Non sempre, però: per alcune caratteristiche è possibile una valutazione quantitativa e fra queste noi abbiamo scelto di misurare lo “sforzo intellettuale”,  come documentato dalla presenza di studi e ricerche recensiti nella medline (PubMed, http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/entrez).

In pratica, nella realizzazione del progetto iniziale e del suo successivo aggiornamento, abbiamo agito come segue:

  1. Ricerca degli autori italiani di pubblicazioni riguardanti il cancro del polmone che figurano su PubMed (http://www.ncbi.nlm.nih.gov/sites/entrez) dal 1-7-07 al 31-7-08, usando la stringa di ricerca:  (((“lung cancer”[Text Word]) AND (“2007/07/01″[Publication Date]: “2008/07/31″[Publication Date])) AND ((“italy”[Affiliation])) in PubMed).  Per l’aggiornamento attuale,  il periodo di ricerca è stato: 1-11-2010 al 28-5-2012.
  2. Ricerca di tutte le pubblicazioni effettuate dai primi due autori e dall’ultimo autore degli articoli così estratti (punto 1), usando i termini di ricerca: “author AND lung cancer”  (es.”Scagliotti GV”[Author]AND lung cancer in PubMed).
  3. Ricerca di tutte le pubblicazioni effettuate dagli iscritti italiani (anno 2008) alla International Association for the Study of Lung Cancer (IASLC, http://www.iaslc.org/ ), usando lo stesso criterio di ricerca descritto al punto 2 (questa ricerca non è stata ripetuta per l’aggiornamento).
  4. Selezione dei primi 100 ricercatori, utilizzando il numero totale di pubblicazioni individuate nella ricerca al punto 2 e 3 (quando effettuata).
  5. Pubblicazione delle stesse, insieme alla lista dei medici così ottenuti, online.

Abbiamo deciso di utilizzare un parametro grezzo di impegno intellettuale, ovvero  il numero di pubblicazioni pertinenti, e non parametri più complessi come l’Impact Factor (che è difficile da calcolare per ogni singolo autore ed è esso stesso criticabile), perché il nostro obiettivo è semplicemente quello di offrire una rosa di medici esperti.  Conseguentemente, non è stata (e non sarà) pubblicata una vera e propria graduatoria dei primi 100, ma, come già fatto in passato, verrà fornita una semplice elencazione alfabetica, suddivisa per regione. A tale elencazione sarà aggiunta, per ciascun medico esperto, la specializzazione principale (come ricavabile dalle pubblicazioni) e l’affiliation (cioè la sede di lavoro dichiarata nei più recenti papers).  A queste scarne informazioni abbiamo aggiunto in passato (e vorremmo ripeterlo in questo aggiornamento) una scheda, dove, in forma sintetica, sono rese disponibili molte altre informazioni utili al visitatore che voglia contattare personalmente il medico presente nella lista.

Mi rivolgo a te perché, utilizzando le procedure su esposte, sei stato incluso (o mantenuto) nella nostra rosa dei “Medici Eccellenti” d’Italia.   Troverai la scheda per la raccolta delle tue informazioni personali alla pagina:

Se vorrai, saremo lieti di includere in un tuo nuovo (o aggiornato) profilo.  Ti chiedo di stamparla, compilarla, firmarla e faxarla, spedirla per posta ordinaria, oppure scansionarla e inviarla per e-mail come allegato JPG a: info@alcase.it.

Ti preghiamo di risponderci al più presto perché noi stiamo già iniziando il processo di aggiornamento online.  Poiché, comunque, questo si protrarrà per diverse settimane, accetteremo la tua scheda, senza alcun problema, fino al 24 luglio 2012.  Successivamente, sarà ancora possibile inserire qualche caso, ma il processo non sarà più fluido e potrà comportare qualche disguido o ritardo.

Nella speranza di ricevere il tuo plauso e la tua adesione fattiva, e nella certezza che le pagine  web dei “Medici Eccellenti”,  grazie anche al tuo contributo, continueranno ad essere un valido strumento di orientamento per i malati ed i loro familiari, ti invio i miei più cordiali saluti.

Borgo San Dalmazzo, 19/06/2012

Gianfranco Buccheri

https://www.alcase.it/alcase/buccheri.htm