Messaggio di benvenuto
Caro Visitatore…
è per me un grande piacere averti ospite in questo sito interamente dedicato ad illustrare i nostri sforzi contro il “big killer”, il Cancro del Polmone. Qualunque sia il tuo lavoro e le tua professionalità, qualunque siano i tuoi interessi e la vita di tutti i giorni, e’ possibile che tu voglia accrescere le tue conoscenze sul cancro del polmone. Se è così, noi di ALCASE possiamo aiutarti.
Oggi viviamo immersi nella civiltà della informazione. Ma quanti di noi sanno che il cancro del polmone fa più vittime del tumore della mammella, dell’intestino e della prostata sommati insieme? Pochissimi sanno che, ogni anno, muoiono in Italia, per cancro del polmone, più persone di quante non ne siano morte di AIDS in 20 anni e che, nel mondo, le vittime sono 1.500.000 l’anno.
E forse per la diffusa ignoranza che circonda la malattia che la risposta al cancro del polmone e’ – ovunque nel mondo – assurdamente inadeguata. Lo e’ a livello delle risorse impegnate in strutture assistenziali, lo é a livello di investimenti nella ricerca (il National Cancer Institute americano spende, per ogni paziente morto di cancro del polmone, 950 dollari a fronte degli 8.860 spesi per ogni donna uccisa dal cancro della mammella) e lo è, soprattutto, nella considerazione dei media (uno studio presentato all’ASCO meeting del 2001 ha evidenziato un “gap” di copertura giornalistica incredibilmente elevato nel confronto con altri tipi di cancro). Per combattere questo stato di cose, l’Associazione ALCASE Italia ed altre 11 organizzazioni internazionali hanno dato vita alla “Global Lung Cancer Coalition“. Noi pensiamo (ed auspichiamo) che la forza delle associazioni dei pazienti coalizzate insieme possa determinare l’inizio di un reale cambiamento.
Nell’attesa della scoperta di una cura davvero efficace, non si deve dimenticare che tutti noi possiamo far molto come “avvocati” della causa dei malati di cancro del polmone. ALCASE vuole aiutare i sopravvissuti al cancro del polmone, i loro familiari, ed anche le persone a rischio di ammalarsi (praticamente la totalità delle persone sane…) a diventare gli imbattibili “avvocati” per la difesa dei propri diritti.
Caro Visitatore,
un sito WEB non potrà mettere in risalto il nostro spirito di missione (che noi, medici e volontari di ALCASE Italia, abbiamo acquistato dopo anni di impegno), ma potrà, certamente, diventare un ottimo “forum” per uno scambio di idee, di esperienze e di conoscenze fra chi é costantemente… “in trincea” e chi é toccato marginalmente da una realtà che ha necessità di conoscere meglio.
Consentitemi di rinnovare, a tutti, il mio più caloroso benvenuto!
Cuneo, 26 maggio 2006
Dott. Gianfranco Buccheri
Responsabile Scientifico e Fondatore di ALCASE Italia