Sunitinib
SUNITINIB | |
Nome commerciale | Sutent ® |
Compagnia farmaceutica produttrice | Sviluppato e commercializzato da Pfizer |
Indicazione approvata dal SSN | Tumore Stromale del Tratto Gastrointestinale non operabili e/o metastatici dopo fallimento di un trattamento con imatinib mesilato dovuto a resistenza o intolleranza. Carcinoma Renale Avanzato e/o Metastatico |
Caratteristiche chimico-farmacologiche | E’ una piccola molecola. La sua formula chimica è: C22H27FN4O2. Ha un peso molecolare di 398.474 g/mol |
Meccanismo d’azione | Inibisce molteplici recettori delle Tirosin.chinasi che sono coinvolte nella crescita dei tumori, nell’angiogenesi tumorale e nella progressione metastatica del cancro. In particolare, dei recettori del fattore di crescita di derivazione piastrinica (PDGFRa e PDGFRß), dei recettori del fattore di crescita vascolare endoteliale (VEGFR1, VEGFR2 e VEGFR3), del recettore del fattore della cellula staminale (KIT), del recettore tirosinchinasico FLT3 (Fms-like tyrosine kinase 3), del recettore CSF-1R (colony stimulating factor receptor (CSF-1R)) e del recettore del fattore neutrofico di derivazione gliale (RET). |
Modalità di somministrazione | Orale. Capsule da 12,5. La dose raccomanda è 50 mg, da assumere giornalmente per 4 settimane consecutive, seguite da 2 settimane di riposo (schema 4/2) in modo da effettuare un ciclo completo di 6 settimane. Possono essere effettuate modifiche della posologia con incrementi di 12,5 mg in base alla sicurezza e tollerabilità del singolo paziente. La dose giornaliera non deve superare 87,5 mg né deve essere ridotta al di sotto di 37,5 mg. |
Attività antitumorale riconosciuta |
E’ stato approvato dall’europea EMEA e dall’americana FDA per le stesse indicazioni del nostro SSN. |
Attività antitumorale (cancro del polmone) |
Potenzialmente, il Sunitinib potrebbe essere efficace anche nel trattamento del carcinoma del polmone non a piccole cellule (NSCLC). Negli USA, 27 sperimentazioni cliniche stanno reclutando pazienti (o hanno appena finito di reclutare) pazienti con NSCLC, come censito dai NIH. |
Indicazioni cliniche (cancro del polmone) |
Non sono disponibili dati sufficienti a dare delle indicazioni in merito. |
Effetti tossici e collaterli |
Tra gli effetti indesiderati più comuni (oltre il 20% dei pazienti) si annoverano
stanchezza, disturbi gastrointestinali (quali diarrea, nausea, infiammazione del rivestimento epiteliale della bocca, indigestione e vomito), decolorazione della pelle, disgeusia (alterazione della facoltà del gusto) e inappetenza.
|
Nostri articoli | -//- |
Letture consigliate | http://www.ema.europa.eu/docs/it_IT/document_library/EPAR_-_Summary_for_the_public/human/000687/WC500057689.pdf |