news

Selumetinib

SELUMETINIB
Nome commerciale -//-
Compagnia farmaceutica produttrice

Sviluppato dalla biotech americana Array BioPharma in collaborazione con Astra Zeneca (alla quale ha ceduto i diritti di commercializzazione del farmaco in esclusiva per tutto il mondo).

Indicazione approvata dal SSN Nessuna
Caratteristiche chimico-farmacologiche E’ una piccola molecola attiva per via orale. La sua formula chimica è: C17H15BrClFN4O3. Ha un peso molecolare di 457.68 g/mol.
Meccanismo d’azione

Inibisce le chinasi 1 e 2 della proteinchinasi mitogeno-attivata (MEK o MAPK/ERK). In tal modo, è in grado prevenire la trascrizione del DNA nelle cellule tumorali che presentano una iperespressione MEK e, conseguentemente, la loro proliferazione cellulare. Le chinasi  MEK 1 and 2 sono due mediatori essenziali del processo di attivazione a cascata del sistema RAS/RAF/MEK/ERK, e sono spesso super-espresse in vari tumori umani. Nel NSCLC, vi può essere iperespressione MEK per mutazione del gene KRAS (presente nrl 20-30% dei casi di tumore polmonare non a piccole cellule)

Modalità di somministrazione La dose giornaliera non è stata ancora definita (in uno studio clinico è stata usata la dose di 75 mg/m2 per os).
Attività antitumorale
riconosciuta
Nessuna attività antitumorale è al momento riconosciuta dalla principali agenzie del farmaco (FDA e EMEA)

(la stessa nel cancro del polmone)

Uno studio di fase II sull’uso del Selumetinib nel NSCLC è stato completato nel settembre 2011 e ii primi risultati (favorevoli al farmaco) sono stati presentati all’ASCO meeting annuale del 2012.  Negli USA, 9 sperimentazioni cliniche (7 attive e in reclutamento) nel NSCLC sono censite (NIH). In Italia non vi sono al momento sperimentazioni su alcuna forma di cancro del polmone (sito ufficiale dell’AIFA).
Indicazioni cliniche

(cancro del polmone)
Prematuro il giudizio per quanto concerne il cancro al polmone
Effetti tossici e collaterli Dai primi report, sembra di potere chiaramente individuare almeno due effetti collaterali:

  • esantema cutaneo (eruzione cutanea con macchie o vescicole o prurito)
  • astenia (affaticamento e spossatezza).
  • Nostri articoli https://www.alcase.it/2012/06/selumetinib/

    https://www.alcase.it/2013/03/inibizione-braf/

    Letture consigliate http://www.cancer.gov/drugdictionary?cdrid=532294