Rituximab
RITUXIMAB | |
Nome commerciale | Rituxan ® negli USA e Mabthera ® in Europa |
Compagnia farmaceutica produttrice | Scoperto dalla americana Biogen Idec e da questa sviluppato in collaborazione con la Genetech (che dal 2009 fa parte del gruppo Roche), è commercializzato in Europa direttamente dalla Roche. E’ stato il primo anticorpo monoclonale ad essere usato nel terapia del cancro e ha il merito di aver aperto la via a una nuova generazione di anticorpi monoclonali attivi contro differenti forme di tumori |
Indicazione approvata dal SSN | Linfomi non-Hodgkin a cellule B (CD20+), di qualunque istologia, in associazione con vari regimi di chemioterapia impiegati per il trattamento di prima linea o di salvataggio. Per maggiori dettagli vai alla pagina |
Caratteristiche chimico-farmacologiche | E’ una macromolecola (anticorpo). La sua formula chimica è:C6416H9874N1688O1987S44. Ha un peso molecolare di 143.859,7 g/mol |
Meccanismo d’azione | L’anticorpo si lega al cluster di differenziazione 20 (CD20), espresso sulle cellule B, sin dalla fase precoce di differenziazione; conducono all’eliminazione delle cellule B (incluse quelle maligne) dall’organismo, permettendo così lo sviluppo di una nuova popolazione cellulare sana dalle cellule staminali della linea linfoide |
Modalità di somministrazione | Uso Endovenoso. Deve essere somministrato sotto la stretta supervisione di un medico esperto, e in un ambiente in cui le strutture per rianimare i pazienti sono immediatamente disponibili. Quando è utilizzato in associazione a chemioterapia, va somministrato il primo giorno di ciascun ciclo chemioterapiaco. La dose ordinaria è di 375 mg per metro
quadrato di superficie corporea (calcolata in base all’altezza e al peso del paziente).
|
Attività antitumorale riconosciuta |
Viene utilizzato nel trattamento del Linfoma non Hodgkin delle cellule B, nelle leucemie delle cellule B e in talune malattie autoimmuni. Tali indicazioni sono approvate dalla FDA americana e dalla EMEA Europea. |
Attività antitumorale (cancro del polmone) |
Nessuna |
Indicazioni cliniche (cancro del polmone) |
Nessuna indicazione clinica |
Effetti tossici e collaterli | Gli effetti indesiderati più comuni sono infezioni batteriche, infezioni virali, neutropenia (bassi livelli di neutrofili, un tipo di globuli bianchi), leucopenia (diminuita concentrazione di globuli bianchi nel sangue), trombocitopenia (carenza di piastrine), reazioni connesse con l’infusione (principalmente febbre, brividi e tremori), angioedema (gonfiore sotto la pelle), nausea, prurito, eruzioni cutanee, alopecia (perdita di capelli), febbre, brividi, astenia. |
Nostri articoli | -//- |
Letture consigliate | http://www.aimac.it/cura-tumore/anticorpi-monoclonali/rituximab-mabthera-linfoma-hodgkin_mKuZ_k6Sa_k6Sa_3p.html |