news

Osimertinib

OSIMERTINIB (AZD9291)

Nome commerciale Tagrisso ™
Compagnia farmaceutica produttrice Sviluppato da Astra Zeneca.
Indicazione approvata dal SSN Ad oggi (7/2/2016) il farmaco è ancora in attesa di recepimento della delibera europea di via libera condizionata alla commercializzazione, datata 17/12/15.   Il Tagrisso™ è stato approvato anche dalla FDA americana, con le stesse indicazioni: pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) metastatico o localmente avanzato e mutazione  EGFR T790M, in progressione di malattia dopo un primo trattamento con inibitori EGFR.
Caratteristiche chimico-farmacologiche E’ una piccola molecola. La sua formula chimica è: C28H33N7O2
Ha un peso molecolare di 499.6 g/mol.
Meccanismo d’azione E’ un  inibitore di 3° generazione della tirosinchinasi che ha come bersaglio le forme mutanti dell’EGFR, inclusa la mutazione T790M.  Risparmia l’EGFR non mutato dei tessuti sani.
Modalità di somministrazione Orale (sono disponibili compresse da 40 e 80 mg). La dose suggerita è 80 mg al dì , prima o dopo i pasti.
Attività antitumorale
riconosciuta
Già approvato dall’agenzia del farmaco europea (EMA), e dalla FDA americana, con la seguente indicazione: pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule (NSCLC) metastatico o localmente avanzato e mutazione  EGFR T790M, in progressione di malattia dopo un primo trattamento con inibitori EGFR.
Attività antitumorale

(cancro del polmone)
Vedi su.
Indicazioni cliniche

(cancro del polmone)
Vedi su.
Effetti tossici e collaterali I più comuni effetti collaterali sono la diarrea e i rush cutanei.  Le più comuni reazioni avverse di una certa gravità sono: polmoniti, embolie polmonari e dispnea.
Nostri articoli https://www.alcase.it/2015/05/azd9291/

https://www.alcase.it/2014/11/inibitori-egfr-terza-generazione/

Letture consigliate http://www.pharmastar.it/?cat=3&id=20232