Nivolumab Bis
Ultimo aggiornamento: 18/6/16
Nome commerciale | Il farmaco, precedentemente noto come BMS-936558 and MDX1106, è oggi in commercio col nome di OPDIVO ®. |
Compagnia farmaceutica produttrice | Sviluppato dalla Bristol-Myers Squibb. |
Indicazione approvata dal SSN | Nivolumab BMS è indicato per il trattamento del carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) squamoso localmente avanzato o metastatico dopo una precedente chemioterapia negli adulti (documento AIFA del 10/6/2016), ma alla stessa data non è ancora erogabile dal SSN. |
Caratteristiche chimico-farmacologiche | E’ una macromolecola (anticorpo monoclonale IgG4, completamente umano). La sua formula chimica è: C6362H9862N1712O1995S42 |
Meccanismo d’azione | Agisce come immunomodulatore, bloccando la proteina PD-1 (Programmed cell death 1), un recettore co-inibitorio espresso dai linfociti T attivati, necessario per eludere la sorveglianza immunitaria. Il blocco di tale proteina potrebbe superare la resistenza immunitaria e mediare la regressione del tumore. |
Modalità di somministrazione | Uso Endovenoso. In uno studio di fase I (A Phase 1b Study of MDX-1106 in Subjects With Advanced or Recurrent Malignancies (MDX1106-03), il Nivolumab è stato somministrato a dosi comprese fra 0.1 to 10.0 mg per kg di peso corporeo, ogni 3 settimane. La dose utilizzata negli studi successivi è stata solitamente 3 mg/Kg. Peraggiori informazioni su posologia e somministrazione si vada a questo link. |
Attività antitumorale riconosciuta | L’ EMA europea ha approvato l’uso del Nivolumab nel melanoma e nel NSCLC ad istologia squamosa. Negli Stati Uniti, invece, l’Opdivo ® è approvato per il melanoma, il carcinoma renale, e per il NSCLC, anche di tipo non squamoso (website Opdivo ®). Infine, il 17/5/16, è stato approvato anche per il linfoma di Hodgkin (FDA approval). |
Attività antitumorale (cancro del polmone) | Non vi sono più dubbi circa l’efficacia del Nivolumab nel NSCLC e, in parte anche nel NSCLC. La questione ora è: in quale condizione clinica e con quali eventuali farmaci in associazione (es.ipilimumab) è più efficace. |
Indicazioni cliniche (cancro del polmone) | Vedi box precedente. Fra l’altro, al 18/6/16, vi sono 41 sperimentazioni cliniche attivamente reclutanti nel mondo sul Nivolumab in pazienti con cancro al polmone (censimento NHI), e 32 pubblicazioni scientifiche sull’argomento (PubMed) |
Effetti tossici e collaterli | Gli effetti collaterali sono stati dichiarati “accettabili” dai ricercatori e, comunque non superiori a quelli di altri farmaci della stessa categoria. Il più comune effetto collaterale riportato è stato l’astenia (senso di affaticanento). Sono state anche riportati dei casi di polmonite iatrogena. Vedi anche il riassunto delle caratteristiche del farmaco per il pubblico dell’EMA |
Nostri articoli | https://www.alcase.it/2013/11/nivolumab/
https://www.alcase.it/2013/11/immunoterapia_e_nivolumab/ https://www.alcase.it/2015/04/come-ottenere-opdivo/ http://www.alcase.eu/studio-ricerca/immunoterapia-e-microcitoma/ |
Letture consigliate | ema.europa |