Ganetespib
GANETESPIB (noto anche come STA-9090)(data di pubblicazione: 9/6/13) |
|
Nome commerciale | .//. |
Compagnia farmaceutica produttrice | Sviluppato dalla Synta Pharmaceuticals Corp. |
Indicazione approvata dal SSN | -//- |
Caratteristiche chimico-farmacologiche | E’ una piccola molecola. La sua formula chimica è: C20H20N4O3. Ha un peso molecolare di 364.398 g/mol. |
Meccanismo d’azione | Inibisce la proteina 90 dello shock da calore (Hsp90), responsabile dell’attivazione di diversi sistemi proteici in grado, a loro volta, di determinare la crescita e la progressione neoplastica. Tali sistemi proteici includono: i fattori di crescita tumorale (ALK, HER2, BRAF e EGFR, i recettori androgeni ed estrogeni), i fattori implicati nella resistenza alla chemio e radioterapia, i fattori angiogenetici (HIF-1alpha, VEGFR, PDFGR, and VEGF); e le proteine implicate nel processo di metastatizzazione (MET, RAF, AKT, MMPs, HIF-1alpha, and IGF-1R) |
Modalità di somministrazione | Orale. Nel più importante studio sperimentale per la variante ADENOCARCINOMA del carcinoma polmonare non a piccole cellule (in inglese: NSCLC) è stato somministrata alla dose di 150 mg/m2, 2 volte ogni 3 settimane (giorno 1 e 15 di un ciclo di 21 giorni). |
Attività antitumorale riconosciuta |
Si tratta di un farmaco che potrebbe confermarsi possedere un’interessante attività antitumorale in diversi tipi di cancro. Il farmaco è, pertanto, da considerarsi assolutamente sperimentale. Eventuali approvazioni da parte delle agenzie del farmaco europea (EMA) e americana (FDA) appaiono al momento lontane. |
Attività antitumorale (cancro del polmone) |
Alcuni studi (GALAXY-1 e il GALAXY-2 ancora in corso) riguardano l’adenocarcinoma polmonare (un tipo di NSCLC). Gli ultimi dati dello studio GALAXY-1, presentati all’ASCO meeting 2013, hanno dimostrato un miglioramento della sopravvivenza globale del 32%. Negli USA, 3 sperimentazioni cliniche stanno attualmente reclutando pazienti con NSCLC, come censito dai NIH. |
Indicazioni cliniche (cancro del polmone) |
Ancora prematuro dare indicazioni cliniche. |
Effetti tossici e collaterli | Finora riportati solo modesti, transitori e rari (2% dei casi) disturbi visivi. |
Nostri articoli | .//. |
Letture consigliate | http://www.pharmastar.it/index.html?cat=22&id=11516 |