Dacomitinib
DACOMITINIB (PF-00299804) |
|
Nome commerciale | -//- |
Compagnia farmaceutica produttrice | Sviluppato da SFJ Pharmaceuticals Group e Pfizer Inc. |
Indicazione approvata dal SSN | -//- |
Caratteristiche chimico-farmacologiche | E’ una piccola molecola. La sua formula chimica è: C24H25ClFN5O2. Ha un peso molecolare di 469,939 g/mol. |
Meccanismo d’azione | E’ un farmaco sperimentale, non ancora approvato da alcuna agenzia governativa per l’uso umano. Si tratta di un inibitore irreversibile delle tirosinchinasi di tutti i recettori HER: HER-1 (EGFR), HER-2 e HER-4. A differenza degli inibitori dei HER-1 (EGFR) già in commercio, dunque, blocca tutta la famiglia di recettori HER. |
Modalità di somministrazione | Orale. Negli studi sperimentali è stato somministrato ad una dose di 45 mg al dì, senza interruzione. |
Attività antitumorale riconosciuta |
Nessuna. Il farmaco è ancora limitato all’uso sperimentale. In particolare, non ha ancora ottenuto l’approvazione da parte dell’ agenzia del farmaco europea (EMA), né dalla FDA americana. |
Attività antitumorale (cancro del polmone) |
Attualmente in fase di studio principalmente nel tumore della testa e collo, oltre che nel carcinoma polmonare non a piccole cellule (in inglese: NSCLC). In questo tumore, sono in corso un buon numero studi clinici in trattamenti di prima linea (ma anche di seconda linea o successiva), e in una varietà di sottotipi istologici e molecolari, fra cui lo stato EGFR e KRAS. In Italia è attualmente attivo un solo studio sul NSCLC, come segnalato dalla Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Per informazioni su questo studio, seguire questo link. |
Indicazioni cliniche (cancro del polmone) |
Si ritiene che possa fornire un’alternativa, di maggiore efficacia, ai comuni inibitori degli EGFR o un mezzo per superare la comparsa di resistenze a questi ultimi. |
Effetti tossici e collaterali | Comuni, ma di grado lieve, i disturbi cutanei (reazioni orticarioidi) e gastrointestinali (nausea, vomito o diarrea). |
Nostri articoli | https://www.alcase.it/2012/12/dacomitinib/ |
Letture consigliate | http://www.pharmastar.it/index.html?cat=22&id=7901 |