Sei a rischio?…
Valuta il tuo rischio di tumore del polmone, stampando e compilando il seguente questionario!
Per scaricare il pdf clicca sull’icona a fianco. (file size 528KB).

Il documento su riportato e’ anche in versione PDF e puo’ essere visionato on line o salvato su computer remoto. E’ necessario aver istallato sul proprio computer Adobe® Reader®. Il programma e’ gratuito e puo’ essere scaricato direttamente dal sito di Adobe®, cliccando sul suo logo.

|
Fattori di rischio
Gli ex-fumatori sono a rischio di sviluppare un tumore del polmone. Questo rischio rimane sempre più alto di quello che viene attribuito a chi non ha mai fumato. In America, dove molti hanno già smesso di fumare, più del 50% delle nuove diagnosi di cancro del polmone è fatta su ex-fumatori o persone che non hanno mai fumato. La diagnosi precoce offre la migliore possibilità di cura ed oggi è alla portata di tutti, grazie alle moderne tecnologie.
I più importanti fattori di rischio per il tumore del polmone sono:
Fumo di sigaretta
Essere un ex-fumatore
Fumo passivo
Esposizione occupazionale ad asbesto e vapori di catrame
Avere in famiglia più casi di cancro
Esposizione al radon
Sintomi e segni
Molte persone non hanno sintomi, o hanno sintomi molto vaghi, finchè la malattia non è avanzata. Ne consegue che solo il 15% dei tumori polmonari sono scoperti in uno stadio iniziale, quando, cioè, le possibilità di cura sono maggiori. Fumatori ed ex-fumatori dovrebbero essere attentamente seguiti dai loro medici di fiducia, soprattutto in caso di insorgenza di sintomi. Se vi sono ragioni di preoccupazione, essi dovrebbero essere immediatamente avviati a un centro per la diagnosi precoce.
I più comuni sintomi di tumore del polmone sono:
Tosse
Sangue nel catarro (emoftoe)
Fame d‘aria (dispnea) con possibile stridore o gemiti respiratori
Dolore al torace, alle spalle, alla schiena o anche alle braccia
Ripetuti episodi di bronchite o broncopolmonite
Spossatezza (astenia)
Perdita di appetito (anoressia) e di peso corporeo
Raucedine (disfonia)
Gonfiore della faccia e del collo
Ingrossamento delle estremità delle dita di mani e piedi (ippocratismo digitale) |
Esiste un video su YouTube prodotto da ALCASE. Se ne raccomanda a tutti la visione, perché è molto chiaro e dettagliato: