news

Guida alla chemioterapia

Si tratta di un grosso poster, che compendia cosa è e come funziona la chemioterapia.  E’ possibile scaricare il poster con tutte le informazioni e le immagini chiarificatrici.  In questa pagina è riportato un estratto dei principali argomenti.

Per scaricare il pdf clicca
sull’icona a fianco. (il download del documento può richiedere diversi minuti: file size 872KB).

Come opera la Chemioterapia

La chemioterapia è un trattamento anticancro usato per distruggere le cellule cancerogene presenti in ogni parte del corpo. Anche se il tumore è stato rimosso dal polmone, le cellule cancerogene potrebbero essere presenti nel tessuto vicino o in altre parti del corpo. La chemioterapia può anche essere usata per controllare la crescita del cancro o per alleviarne i sintomi.

La chemioterapia raggiunge le cellule cancerogene attraverso la circolazione sanguigna. La via endovenosa è abitualmente usata per somministrare i farmaci chemioterapici (le medicine anticancro). Di solito i farmaci sono diluiti in un liquido (es. soluzione salina isotonica) contenuto in una fleboclisi.

Il documento su riportato e’ anche in versione PDF e puo’ essere visionato on line o salvato su computer remoto. E’ necessario aver istallato sul proprio computer Adobe® Reader®. Il programma e’ gratuito e puo’ essere scaricato direttamente dal sito di Adobe®, cliccando sul suo logo.

…………………………………………………………………………………………………….

Altre vie di somministrazione della chemioterapia

  • Per via orale.
  • Per iniezione endovenosa diretta.
  • Attraverso un catetere che può essere lasciato nel braccio o nella zona della clavicola, per futuri trattamenti.

Polichemioterapia o Chemioterapia di combinazione

Parecchi farmaci antitumorali sono spesso usati insieme nel trattamento chemioterapico combinato. Con questo metodo la terapia è di solito più efficace.

Dove viene effettuato il trattamento?

La chemioterapia è di solito somministrata ambulatoriamente presso ospedali o cliniche. Alcuni pazienti si fermeranno in ospedale per la notte se la somministrazione richiede più di 12 ore.

Cicli di trattamento

La chemioterapia viene di solito effettuata secondo un regolare programma, ad esempio una volta a settimana per parecchie settimane oppure una volta ogni tre o quattro settimane. Il periodo di riposo, fra una somministrazione e l’altra (fra i “cicli”) di chemioterapia, permette ai tessuti sani di rigenerarsi e al paziente di recuperare le forze.

La chemioterapia attacca anche le cellule sane in normale crescita, come quelle che si trovano:

  • nel midollo osseo
  • nella mucosa del tratto digestivo
  • nei follicoli piliferi

Poiché anche le cellule sane sono attaccate dalla chemioterapia, possono manifestarsi alcuni effetti collaterali.Poiché le cellule sane si rigenerano, gli effetti collaterali sono di solito temporanei. Il tuo medico può prescriverti dei farmaci che alleviano alcuni sintomi, quali il vomito e la diarrea.

Effetti collaterali comuni

  1. Affaticamento. Riposa più volte nell’arco della giornata.
  2. Nausa e vomito. Prendi i farmaci anti-nausea. Evita i cibi grassi, se ti causano nausea e vomito. Mangia cibi facilmente digeribili come budino e frappé.
  3. Perdita dei capelli. Usa un cappello, una sciarpa o una parrucca.
  4. Ulcere in bocca. Evita i cibi ad elevata acidità. Evita cibi e bevande troppo caldi o freddi.
  5. Mangia cibi leggeri ad alto contenuto proteico e ricchi in calorie, come il budino o la crema pasticcera.
  6. Diarrea. Prendi i farmaci antidiarroici. Mangia cibi ricchi di proteine e calorie e con basso contenuto di fibre, come il riso. Evita le bibite gassate e i chewing-gum.
  7. Basso numero di globuli rossi. Dormi almeno 8 ore ogni notte e riposa durante il giorno per alleviare i sintomi della stanchezza. Il tuo medico può prescriverti dei farmaci che sono in grado di aumentare il numero dei globuli rossi.
  8. Basso numero di globuli bianchi. Evita le persone con malattie infettive. Chiama il medico se hai anche poche linee di febbre. Rimani attivo per quanto è possibile, durante e dopo il trattamento. L’esercizio moderato, come ad esempio il camminare, contribuisce alla salute generale.
  9. Basso numero di piastrine. Evita l’aspirina e gli antinfiammatori in generale. Evita le attività che potrebbero provocare lividi.
  10. Irritazione della pelle. Consulta il medico se la pelle appare arrossata e irritata nella sede dell’iniezione endovenosa o se noti qualunque altra zona irritata.
  11. Intorpidimento e formicolio di mani e piedi. ATTENZIONE: se provi questi sintomi, dillo immediatamente al tuo medico Riferisci al tuo medico se senti:

Suggerimenti per aumentare le calorie ingerite. È estremamente importante consumare una quantità sufficiente di calorie e proteine, mentre ci si sottopone alla chemioterapia per incrementare il proprio livello energetico.

NOTA: evita i cibi grassi se hai nausea o vomito. Mangia spuntini ad alto contenuto calorico come noccioline, formaggi o crackers. Aggiungi il burro alla tua dieta. Aggiungi crema o panna montata ai dolci.
Mangia gelati in ogni momento della giornata. Aggiungi la maionese alle insalate, ai sandwiches, alle uova sbattute. Usa latte intero, con i cereali o i biscotti. Mangia cibi proteici come pesce, carne, uova e formaggio.

Se ti senti depresso o ansioso. Parla delle tue sensazioni con i medici o con le assistenti sociali. Partecipa a gruppi di supporto per pazienti oncologici. Rimani attivo, vivi il presente, mantieni i rapporti sociali con le altre persone. Riprendi a lavorare, a tempo pieno o part time, non appena te la senti. Rilassati con attività leggere, come ad esempio il gioco delle bocce. Richiedi aiuto spirituale, ad esempio, ad un religioso. Cerca conforto nella natura o riscopri l’interesse per l’arte, la musica o i libri.
Incontra un consulente psicologo professionista.