news

Chirurgia

Se il tumore è stato scoperto abbastanza presto – e tu sei sufficientemente in salute – la chirurgia è il trattamento più probabile.
Tu potresti fare la chemioterapia o la radioterapia prima dell’intervento chirurgico per ridurre le dimensioni del tumore. Questo per permettere al chirurgo di rimuoverlo più facilmente.
Il tuo medico pneumoncologo può anche prescriverti la chemioterapia dopo l’intervento per essere sicuri che tutte le cellule cancerogene siano state neutralizzate. Questa è nota come terapia adiuvante (adjuvant therapy).

I progressi della chirurgia

Oggi la chirurgia è molto più precisa di un tempo. Grazie a dispositivi fotografici che scattano un’immagine fedele dell’interno dell’organismo (ne è un esempio la TAC), i medici riescono ad individuare più facilmente il tumore. Questo semplifica l’intervento, riducendo il numero di operazioni chirurgiche non necessarie.

Cosa accade durante un intervento chirurgico?

Durante l’intervento viene aperto il torace e rimosso il tumore dal polmone. Se i medici trovano altro tessuto cancerogeno nei pressi del tumore, lo rimuovono. Una sezione del polmone (lobo), o l’intero polmone, vengono di solito asportati per essere certi che tutto il cancro sia stato eliminato. A seguito dell’intervento tu, probabilmente:

  • Trascorrerai alcuni giorni in ospedale
  • Prenderai delle medicine per il dolore successivo all’intervento
  • Rimarrai a casa per qualche settimana
  • Dopo il periodo di recupero, puoi sottoporti alla radioterapia o alla chemioterapia per uccidere le eventuali cellule cancerogene rimaste.

Effetti collaterali

Nonostante i progressi medici, la chirurgia è la principale modalità di trattamento per il tumore del polmone. Può comportare qualche settimana di ricovero. Puoi anche aver bisogno di esercizi specifici per permettere ai muscoli del torace e delle braccia di tornare, dopo l’intervento, forti come prima.

Possono anche formarsi aria e liquidi nel torace dopo l’intervento. Il tuo medico può chiederti di fare degli esercizi (terapia respiratoria) che ti aiuteranno a mantenere i polmoni aperti e liberi da liquidi in eccesso. La chirurgia del tumore del polmone è a volte complicata da emorragie, infezioni delle ferite da polmonite.

La vita dopo l’intervento

Se i tuoi polmoni erano in buone condizioni prima dell’intervento chirurgico (fatta eccezione per il tumore), tu sarai in grado di riprendere una vita completamente normale. Ma se i tuoi polmoni erano affetti da altre patologie, come l’enfisema, potrai avere, a seguito dell’intervento, il respiro corto (“fame d’aria”).
Se il tumore può essere completamente rimosso, tu hai molte probabilità di guarire. Dovrai comunque vedere il tuo medico regolarmente dopo l’intervento.

Che cosa dovresti chiedere al tuo medico pneumoncologo sull’intervento chirurgico

  • Sono idoneo per un intervento chirurgico?
  • Sarò in grado di tornare ad una vita normale dopo l’intervento?
  • Quali possibilità ci sono che il chirurgo rimuova tutto il tumore?
  • Dovrei considerare di fare la chemioterapia o la radioterapia, dopo l’intervento, per essere certo che il cancro è stato distrutto?
  • Quali esercizi posso fare dopo l’intervento per riacquistare le forze?
  • Come si sono sentiti gli altri pazienti dopo l’intervento?