news

I PDQ del National Cancer Institute

Il sito ufficiale del National Cancer Institute e’ sicuramente il piu’ autorevole sito di oncologia al mondo.

Ad esso si può far riferimento per conoscere lo “stato dell’arte” nella cura del cancro. Include una vasta selezione di informazioni – suddivise per tipo di tumore – specificamente rivolte ai pazienti e ai loro familiari e per il pubblico generale, ma vi sono anche importanti risorse per gli educatori sanitari e gli insegnanti di scienze.

In questo sito è presente la traduzione – autorizzata – dei PDQ (versione per pazienti), che ALCASE Italia ha curato per il pubblico italiano. Ovviamente con riferimento esclusivo al cancro del polmone.

PDQ è un database sul cancro, disponibile su www.cancer.gov che é il sito Web del National Cancer Institute (NCI). Il NCI fa parte degli ” Istituti Nazionali della Salute” che rappresentano il punto di riferimento del governo federale

americano per la ricerca biomedica. PDQ contiene riassunti informativi sulla malattia tumorale e riassume anche le ultime notizie pubblicate in materia ( prevenzione , scoperte, genetica, trattamento, sostegno, medicina complementare ed alternativa). La maggior parte degli scritti sono disponibili in due versioni. La versione per i professionisti fornisce informazioni dettagliate con linguaggio tecnico. Quella per i pazienti si presenta con un linguaggio facile e comprensivo. Entrambe le versioni forniscono informazioni accurate che sono raccolte e sviluppate da esperti in oncologia e da altri specialisti. Esse vengono riviste per l’ aggiornamento non appena nuove informazioni sono rese disponibili. La data su ciascun “riassunto” indica quella dell’ultimo aggiornamento effettuato. I PDQ contengono anche informazioni sulle sperimentazioni cliniche.

Ciò è stato possibile grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino.  

La prima traduzione in Italiano e la loro messa in linea sul sito di ALCASE risale al 2003.  Recentemente. sono stati aggiornati i capitoli più importanti e soprattuto soggetti a rapido invecchiamento: quelli che si riferiscono alla terapia del SCLC e NSCLC.

Gli argomenti tradotti sono i seguenti:

PrevenzioneCosa devi sapereTerapia del NSCLCTerapia del SCLC