Linee guida internazionali
Lo “stato dell’arte” della medicina che si occupa di cancro del polmone, attraverso le raccomandazioni (le cosiddette “linee guida alla diagnosi e al trattamento”) delle più autorevoli organizzazioni medico-scientifiche internazionali… In queste pagine troverete la traduzione fedele (e recentemente aggiornata, grazie a un contributo della fondazione CRT di Torino) delle informazioni ai pazienti del National Cancer Insitute, dell’American Societi of Clinical Oncology…
……………………………………………………………………………………………………………………………………………….. ……………………………………………………………………………………………………………………………………………….. |
|
![]() |
PDQ del National Cancer Institute
Il sito Web di Cancer.gov™ fornisce informazioni tratte da numerose fonti del NCI, incluso il PDQ® un database di informazioni sul cancro. Il PDQ nella versione per i pazienti contiene informazioni sulla prevenzione del cancro, lo screening, la diagnosi, il trattamento, la genetica, il sostegno psicofisico, e gli studi clinici in corso. Vai alla pagina » |
![]() |
Schede farmacologiche della Mayo Clinic
Qui troverete le schede dei farmaci chemioterapici più comunemente utilizzati per la terapia del cancro del polmone e dei loro possibili effetti collaterali. La MC Foundation, proprietaria della Mayo Clinic, non ha fini di lucro. Da un secolo è riconosciuta alla Mayo Clinic un assoluta eccellenza in tutte le branche della medicina. Vai alla pagina » |
![]() |
Moderne terapie da CancerHelp UK
I più moderni metodi di screening, diagnosi, e terapia del tumore polmonare spiegati al pubblico da CancerHelp UK, un servizio inglese di libera informazione, rivolto alle persone ammalate e alle loro famiglie. |
![]() |
La guida al cancro del polmone secondo l’American Society of Clinical Oncology (ASCO)
Una guida sul cancro del polmone relativamente breve, ma molto autorevole. La guida è rivolta alle persone ammalate e alle loro famiglie ed il materiale in essa contenuto è stato approvato dagli oncologi della più autorevole società medico-scientifica di oncologia clinica, l’American Society of Clinical Oncology (ASCO). Vai alla pagina » |