|
Alcuni fattori influenzano la prognosi (possibilità di guarigione) e la scelta del trattamento.
La prognosi (probabilità di guarigione)
e le opzioni di trattamento dipendono dai seguenti fattori:
-
Lo stadio del tumore (se è confinato
nella sola cavità toracica o si è già diffuso in altre sedi del
corpo).
-
Il sesso del paziente e la sua salute in
generale.
-
Il livello ematico di
lattico-deidrogenasi (LDH), una sostanza che si trova nel sangue e che
può far sospettare un cancro quando il suo livello è superiore al
normale.
I trattamenti attuali non guariscono la maggior parte dei pazienti con cancro del polmone a piccole cellule.
Se la diagnosi è di cancro, bisognerebbe considerare la possibilità di partecipare ad una delle molteplici sperimentazioni cliniche che vengono fatte per migliorare le cure. Le sperimentazioni cliniche hanno luogo nella maggior parte degli Stati Uniti nei pazienti con cancro del polmone a piccole cellule in qualsiasi stadio. Informazioni sulle sperimentazioni cliniche in corso sono disponibili dal sito Web del NCI.
Stadi del cancro del polmone a piccole cellule
Punti chiave per questa sezione
Dopo la diagnosi di cancro del polmone a piccole cellule, vengono effettuati ulteriori accertamenti per scoprire se le cellule del cancro si sono diffuse al torace o alle altre parti del corpo.
Ci sono tre modi con cui il cancro si diffonde nel corpo.
I seguenti stadi vengono utilizzati per il cancro del polmone a piccole cellule:
- Stadio Limitato
- Stadio Diffuso
Dopo che il cancro del polmone a
piccole cellule è stato diagnosticato, sono richiesti ulteriori
accertamenti per stabilire se le cellule tumorali sono diffuse solo
all'interno del torace o anche in altre parti del corpo. Il processo
utilizzato per scoprire se il cancro si è diffuso ai polmoni o in
altre parti del corpo è chiamato stadiazione. Le informazioni raccolte
dal processo di stadiazione consentono di determinare lo stadio della
malattia. E 'importante conoscere lo stadio per pianificare il
trattamento. Alcuni dei test usati per diagnosticare un carcinoma
polmonare non a piccole cellule sono anche utilizzati anche per
determinare lo stadio della malattia (vedere la sezione Informazioni
generali). Altri test e procedure diagnostiche che possono essere
utilizzate nel processo di stadiazione sono i seguenti:
Esami di laboratorio:
procedure mediche che esaminano campioni di tessuto, sangue, urina o
altre sostanze del corpo. Questi test aiutano a diagnosticare la
malattia, pianificare e controllare il trattamento o monitorare la
malattia nel corso del tempo.
L'aspirazione del midollo
osseo e la biopsia: la rimozione di midollo osseo, sangue, e di un
piccolo pezzo di osso mediante l'inserimento di un ago cavo nella
pelvi o nello sterno. Un patologo esamina midollo osseo, sangue e ossa
al microscopio per cercare segni della presenza di un cancro.
MRI (risonanza magnetica):
una procedura che utilizza campi magnetici, onde radio, e un computer
per fornire una serie d’immagini dettagliate delle strutture interne
del corpo, come il cervello. Questa procedura è anche chiamata
risonanza magnetica nucleare (NMRI).
Ecografia endoscopica (EUS):
una procedura in cui un endoscopio è inserito nel corpo. L’ endoscopio
è un sottile strumento tubulare con una luce e lenti per la
visualizzazione. Una sonda alla fine dell'endoscopio viene utilizzata
per far rimbalzare le onde sonore ad alta energia (ultrasuoni) su
tessuti o organi interni in modo di creare eco. Gli echi formano
un'immagine dei tessuti corporei detta sonogramma. Questa procedura è
anche chiamata endosonografia. L’EUS può essere utilizzata per guidare
l'aspirazione con ago sottile (FNA) del polmone, dei linfonodi, o di
altre zone del torace.
Biopsia linfonodale:
l’ablazione di tutto o di una parte di un linfonodo. Un patologo
esamina il tessuto biopsiato al microscopio alla ricerca di cellule
tumorali.
Scintigrafia ossea: una
procedura per verificare se ci sono nelle ossa cellule in rapida
divisione, come sono le cellule tumorali. Una piccola quantità di
materiale radioattivo viene iniettato in vena, viaggiando attraverso
il flusso sanguigno, concentrandosi nelle ossa con la possibilità di
essere rilevato da uno scanner.
Ci sono tre modi in cui il cancro
si diffonde nel corpo. Le tre modalità di diffusione del cancro nel
corpo sono le seguenti:
- Attraverso i tessuti. Il tumore
invade direttamente il tessuto circostante normale.
- Attraverso il sistema linfatico.
Il tumore invade il sistema linfatico e arriva, attraverso i vasi
linfatici, in altri luoghi del corpo.
- Attraverso il sangue. Il tumore
invade le vene e i capillari e arriva, attraverso il sangue, in altri
luoghi nel corpo.
Quando le cellule del cancro si
allontanano dal tumore primitivo (primario) e viaggiano attraverso la
linfa o il sangue fino a raggiungere altre sedi del corpo, possono
formare un altro tumore (secondario). Questo processo è chiamato
metastatizzazione. Il tumore secondario (metastatico) è lo stesso tipo
di tumore, uguale al tumore primario. Ad esempio, se il tumore al seno
si diffonde alle ossa, le cellule del cancro alle ossa sono in realtà
cellule di carcinoma mammario. La malattia è il cancro della mammella
metastatico, non un cancro alle ossa.
I seguenti stadi sono usati per il cancro del polmone a piccole
cellule:
- Stadio Limitato. Nello stadio limitato, il cancro si trova solamente in un polmone, nei tessuti tra i polmoni e vicino ai linfonodi. I linfonodi sono piccole strutture a forma di fagiolo diffuse in tutto il corpo. Filtrano le sostanze in un fluido chiamato linfa e combattono le infezioni e le malattie.
- Stadio Esteso. Nello stadio esteso, il cancro si è diffuso nel torace al di fuori del polmone da cui ha avuto origine, o alle altre parti del corpo.
Recidiva del cancro del polmone a piccole cellule
Per recidiva del cancro del
polmone a piccole cellule s’intende un cancro che manifesta una
recidiva (ripresa di malattia) dopo che è stato trattato
efficacemente. Il cancro può recidivare al torace, al sistema
nervoso centrale, o in altre parti del corpo.
Opzioni di trattamento,
aspetti generali
Punti chiave per questa sezione:
• Ci sono diversi tipi di trattamento per pazienti con cancro del polmone a piccole cellule.
• Vengono utilizzati cinque tipi di trattamento standard:
- Chirurgia
- Chemioterapia
- Radioterapia
- Terapia laser
- Posizionamento di stent
• Vi sono poi nuovi tipi di
trattamento in fase di sperimentazione in studi clinici.
• I pazienti possono voler
partecipare a una sperimentazione clinica.
• I pazienti possono entrare negli
studi clinici prima, durante o dopo l'inizio del loro
trattamento.
• Possono essere necessari test di
follow-up.
Ci sono diversi tipi di trattamento per i pazienti con cancro del polmone a piccole cellule.
Differenti tipi di trattamento sono disponibili per i
pazienti con cancro del polmone a piccole cellule. Alcuni
trattamenti sono standard (il trattamento attualmente
praticato), altri sono in fase di sperimentazione in studi
clinici. Uno studio clinico con trattamento sperimentale è uno
studio di ricerca pensato per aiutare a migliorare i trattamenti
attuali o per ottenere informazioni sulle nuove terapie per i
pazienti con cancro. Quando studi clinici dimostrano che un
nuovo trattamento è migliore rispetto al trattamento standard,
il nuovo trattamento potrà diventare il trattamento standard. I
pazienti possono voler partecipare a una sperimentazione
clinica. Alcuni studi clinici sono aperti solo ai pazienti che
non hanno iniziato il trattamento.
Vengono impiegati cinque tipi di trattamento standard:
Chirurgia
La chirurgia può essere indicata se il tumore si trova solo in
un polmone e nei linfonodi vicini. Poichè questo tipo di cancro
è di solito presente in entrambi i polmoni, la chirurgia da sola
non è usata di frequente. Di tanto in tanto, l'intervento
chirurgico può essere utilizzato per determinare l’esatto tipo
di cancro del paziente. Durante l'intervento chirurgico, il
medico rimuoverà anche i linfonodi per vedere se essi contengono
il cancro. Anche se il chirurgo rimuove tutto il tumore che può
essere visto al momento dell'operazione, alcuni pazienti possono
essere sottoposti a chemioterapia o radioterapia dopo un
intervento chirurgico per distruggere le eventuali cellule
tumorali rimaste. Il trattamento somministrato dopo l'intervento
chirurgico, per ridurre il rischio che il tumore si ripresenti,
prende il nome di terapia adiuvante.
Chemioterapia
La chemioterapia è il trattamento del cancro che usa farmaci per
fermare la crescita delle cellule tumorali, sia uccidendole sia
impedendone la divisione e moltiplicazione. Quando la
chemioterapia è assunta per bocca o per iniezione in vena o nel
muscolo, i farmaci entrano nel flusso sanguigno e possono
raggiungere le cellule tumorali in tutto il corpo (chemioterapia
sistemica). Quando la chemioterapia è inserita direttamente
nella colonna spinale, un organo, o una cavità del corpo, come
l'addome, essa agisce principalmente sulle cellule neoplastiche
presenti in quella regione (chemioterapia loco regionale). Il
modo in cui la chemioterapia è somministrata dipende dal tipo e
dallo stadio del tumore.
Radioterapia
La radioterapia è un trattamento del cancro che usa raggi-X ad
alta energia o altri tipi di radiazioni per distruggere le
cellule tumorali o impedire loro di crescere. Ci sono due tipi
di radioterapia. La radioterapia esterna utilizza una macchina
per inviare le radiazioni al cancro attraverso il corpo. La
radioterapia interna utilizza una sostanza radioattiva sigillata
in aghi, semi, fili, o cateteri che sono inseriti direttamente
nel tumore o vicino a esso. Può anche essere fatta
un’irradiazione cranica profilattica (radioterapia al cervello
per ridurre il rischio che il cancro si diffonda al cervello).
Il modo in cui la radioterapia è somministrata dipende dal tipo
e dallo stadio del tumore.
Terapia laser La
terapia laser è un trattamento del cancro che utilizza un raggio
laser (uno stretto fascio di luce intensa) per uccidere le
cellule tumorali.
Posizionamento
endoscopico di stent Un endoscopio è un sottile strumento a
forma di tubo flessibile utilizzato per guardare dentro i
tessuti del corpo. Un endoscopio possiede una sorgente luminosa
e una lente per la visione e può essere utilizzato per inserire
uno stent in una struttura del corpo in modo da mantenerla
aperta. Il posizionamento endoscopico dello stent può essere
utilizzato per aprire una via aerea bloccata da tessuti anomali.
Nuovi tipi di
trattamento sono in fase di sperimentazione in studi clinici.
Informazioni su studi clinici in corso negli USA sono
disponibili sul sito Web del NCI. I pazienti possono voler
valutare l’opportunità di partecipare a una sperimentazione
clinica. Per alcuni pazienti, prendere parte a una
sperimentazione clinica può essere la scelta migliore. Gli studi
clinici sono parte del processo di ricerca sul cancro. Gli studi
clinici sono fatti per scoprire nuovi trattamenti contro il
cancro, e se questi sono sicuri ed efficaci o addirittura
superiori al trattamento standard. Molti dei trattamenti
standard per il cancro oggi utilizzati si basano su precedenti
studi clinici. I pazienti che partecipano a una sperimentazione
clinica possono ricevere il trattamento standard o essere tra i
primi a ricevere un nuovo trattamento. I pazienti che
partecipano a sperimentazioni cliniche contribuiscono a
migliorare il modo in cui il cancro verrà trattato in futuro.
Anche quando gli studi clinici non portano a nuovi trattamenti
efficaci, essi comunque rispondono a importanti questioni
mediche e portano avanti la ricerca.I pazienti possono entrare
negli studi clinici prima, durante o dopo l'inizio del
trattamento del loro cancro. Alcuni studi clinici includono solo
i pazienti che non hanno ancora ricevuto il trattamento. Altri
studi testano trattamenti per i pazienti il cui tumore non è
migliorato dopo una prima terapia. Ci sono anche studi clinici
che testano nuovi modi per impedire che il cancro si ripresenti
(prevenire le ricadute) o per ridurre gli effetti collaterali
del trattamento del cancro. Gli studi clinici sono in corso in
molte parti degli Stati Uniti.
Test di follow-up
possono essere necessari. Alcuni dei test che sono stati
fatti per la diagnosi del cancro o per determinare lo stadio del
cancro possono essere ripetuti. Alcuni test saranno ripetuti in
modo da valutare come un certo trattamento in atto funziona. La
decisione sull'opportunità di continuare, cambiare o
interrompere il trattamento in corso può essere basato sui
risultati di questi test. Questo processo di rivalutazione è
talvolta chiamato ri-stadiazione. Alcuni test continuano ad
essere effettuati con una certa regolarità, dopo che il
trattamento è terminato. I risultati di questi test possono
dimostrare se la condizione clinica del paziente è cambiata o se
il tumore si è ripresentato (recidiva). Questi test sono a volte
chiamati test di follow-up o check-up.
Opzioni terapeutiche a seconda dello stadio
Stadio limitato del cancro del polmone a piccole cellule
Il trattamento dello stadio limitato del cancro del polmone a piccole cellule può includere:
- Combinazione di chemioterapia e
radioterapia al torace. In seguito, la radioterapia al
cervello può essere somministrata a pazienti con risposta
completa.
- Chemioterapia da sola per pazienti con
problemi polmonari o che sono molto malati. La radioterapia al
cervello può essere somministrata successivamente a pazienti
con risposta completa.
- Chirurgia seguita da chemioterapia o
chemioterapia più radioterapia del torace. La radioterapia al
cervello può essere somministrata successivamente a pazienti
con risposta completa.
- Sperimentazione clinica di nuovi
chemioterapici, o nuove modalità chirurgiche e radioterapiche.
Stadio diffuso del cancro del polmone a piccole cellule
Il trattamento dello stadio diffuso del cancro del polmone a piccole cellule include:
- Chemioterapia. La radioterapia al
cervello può essere praticata successivamente ai pazienti con
risposta completa.
- La radioterapia al cervello, colonna
vertebrale, osso, o in altre parti del corpo in cui il tumore
si è diffuso, come terapia palliativa per alleviare i sintomi
e migliorare la qualità della vita.
- Sperimentazione clinica di nuovi
trattamenti di chemioterapia.hemioterapia.
Opzioni terapeutiche per la recidiva del cancro del polmone a piccole cellule
Il trattamento della recidiva del cancro del polmone a piccole cellule include:
- Chemioterapia
- Radioterapia palliativa per alleviare
i sintomi e migliorare la qualità della vita.
- Terapia laser, posizionamento di stent
per mantenere aperte le vie respiratorie, e / o radioterapia
interna come terapia palliativa per alleviare i sintomi e
migliorare la qualità della vita.
- Sperimentazione clinica di nuovi
trattamenti di chemioterapia.adioterapia palliativa per alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita.
Per saperne di più
Informazioni telefoniche
Per ulteriori informazioni, i residenti negli Stati Uniti possono chiamare il Servizio Informazioni sul Cancro del National Cancer Institute (NCI) al numero verde 1-800-4-CANCER (1-800-422-6237) dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 16:30. I sordomuti con equipaggiamento TTY possono chiamare il numero 1-800-332-8615. La chiamata è gratis ed uno specialista risponderà alle vostre domande.
Siti Web ed Organizzazioni
Il sito Web Cancer.gov del NCI fornisce accesso online alle informazioni sul cancro, sperimentazioni cliniche, e altri siti Web e organizzazioni che offrono appoggio e risorse per pazienti affetti da cancro e le loro famiglie. Ci sono anche molti altri luoghi dove si possono ottenere informazioni sul trattamento del cancro ed i servizi. Gli ospedali locali potrebbero avere informazioni su agenzie locali e regionali che offrono informazioni su come raggiungere e tornare dal luogo del trattamento, su come ricevere assistenza domiciliare ed affrontare i problemi legati alla terapia del cancro.
Pubblicazioni
Il NCI possiede libretti ed altro materiali per pazienti, medici e pubblico. Queste pubblicazioni discutono i tipi di cancro, i metodi di trattamento del cancro, come affrontare il cancro e le sperimentazioni cliniche. Alcune pubblicazioni forniscono informazioni sulle sperimentazioni, le cause e la prevenzione, statistiche sul cancro, e le attività di ricerca del NCI. I materiali del NCI su questi ed altri argomenti possono essere ordinati online o stampati direttamente dalle Pubblicazioni del NCI.
Questi materiali possono anche essere ordinati per telefono gratuitamente dal Servizio Informazioni sul Cancro al numero verde 1-800-4-CANCER (1-800-422-6237), TTY allo 1-800-332-8615.
Aiuto in diretta
Il servizio "LiveHelp" (Aiuto in diretta) del NCI, un programma disponibile su diversi siti Web dell'Istituto, fornisce agli utenti di Internet la possibilità di chattare online con uno Specialista. Il servizio è disponibile dalle 9:00 alle 22:00, dal lunedì al venerdì. Gli Specialisti possono aiutare gli utenti di Internet a trovare informazioni sui siti Web del NCI e rispondere a quesiti sul cancro. Informazioni per posta
Per ulteriori informazioni dal NCI, scrivi a questo indirizzo:
National Cancer Institute
Office of Communications
31 Center Drive, MSC 2580
Bethesda, MD 20892-2580, USA
A proposito di PDQ
PDQ è un database sul cancro disponibile su Cancer.gov. PDQ è il database di informazioni sul cancro del National Cancer Institute (NCI). La maggior parte delle informazioni contenute nel PDQ sono disponibili online su Cancer.gov, il sito Web del NCI. PDQ è fornito come servizio del NCI. Il NCI fa parte degli Istituti Nazionali della Salute, il punto focale del governo federale americano per la ricerca biomedica. Il PDQ contiene riassunti informativi sul cancro. Il database di PDQ contiene riassunti sulle ultime informazioni pubblicate a proposito di prevenzione del cancro, scoperta, genetica, trattamento, cura di supporto, e medicina complementare ed alternativa. La maggior parte dei riassunti sono disponibili in due versioni. Le versioni per professionisti forniscono informazioni dettagliate scritte con linguaggio tecnico. Le versioni per i pazienti sono scritte con un linguaggio di facile comprensione, non tecnico. Entrambe le versioni forniscono informazioni aggiornate ed accurate. I riassunti informativi PDQ sono sviluppati da esperti del cancro e rivisti regolarmente. Commissioni editoriali costituite da esperti in Oncologia e specialisti hanno il compito di redigere e di aggiornare i riassunti informativi sul cancro. I riassunti vengono regolarmente rivisti per effettuare cambiamenti non appena nuove informazioni diventano disponibili. La data su ciascun riassunto ("data ultima modifica") indica quando è avvenuta l'ultima modifica. Il PDQ contiene anche informazioni sulle sperimentazioni cliniche. Prima d'iniziare un trattamento, i pazienti dovrebbero prendere in considerazione la possibilità di prendere parte ad una sperimentazione clinica. Una sperimentazione clinica è un studio per rispondere ad un quesito scientifico, come, ad esempio, se un trattamento è migliore di un altro. Le sperimentazioni si basano su studi passati e su quanto si è appreso in laboratorio. Ogni sperimentazione risponde a certe domande scientifiche in modo da trovare modi nuovi e migliori di aiutare i pazienti di cancro. Durante il trattamento con le sperimentazioni cliniche, vengono raccolte informazioni su nuovi trattamenti, i rischi che ne derivano, ed in che misura saranno efficaci. Se una sperimentazione clinica dimostra che un nuovo trattamento è migliore di uno correntemente utilizzato, il nuovo trattamento può diventare "standard". Liste delle sperimentazioni cliniche sono incluse nei PDQ e sono disponibili online su Cancer.gov. Descrizioni delle sperimentazioni sono disponibili nelle versioni per professionisti e per pazienti. Nei PDQ c'è anche una lista di molti oncologi che prendono parte alle sperimentazioni cliniche. Per ulteriori informazioni, chiama il Servizio Informazioni sul Cancro 1-800-4-CANCER (1-800-422-6237); TTY all'1 - 800-332-8615.
Glossario sul Cancro
Addome - area del corpo che contiene il pancreas, lo stomaco, gli intestini, il fegato, la cistifellea ed altri organi.
Agoaspirazione - rimozione di tessuto o fluido con un ago per esaminarlo al microscopio. Chiamata anche agobiopsia.
Alveoli - piccoli sacchi di aria alla fine dei bronchioli nei polmoni.
Asbesto - sostanza naturale fatta di piccolissime fibre. Le fibre possono provocare il cancro.
Biopsia - rimozione di cellule o tessuti da esaminare al microscopio. Quando viene rimosso solamente un campione di tessuto, la procedura è una biopsia in senso stretto. Quando viene rimosso un rigonfiamento intero o un'area sospetta, la procedura è una biopsia a seguito di intervento chirurgico di asportazione. Quando un campione di tessuto o fluido viene rimosso con un ago, la procedura è chiamata "agobiopsia".
Biopsia del midollo osseo - rimozione di un campione di tessuto dal midollo osseo con ago, per esaminarlo al microscopio.
Bronchi - grandi passaggi dell'aria che viene condotta dalla trachea ai polmoni.
Bronchioli - piccole ramificazioni dei bronchi all'interno dei polmoni.
Broncoscopia - procedura che prevede l'inserimento di un tubo sottile e leggero attraverso il naso o la bocca. Lo strumento permette di esaminare l'interno della trachea e dei bronchi principali (vie aeree che conducono al polmone). La broncoscopia può essere usata per scoprire la presenza di cancro o per effettuare alcune procedure terapeutiche.
Cancro - termine usato per un vasto gruppo di malattie caratterizzate da cellule anormali che si dividono in modo incontrollato. Le cellule del cancro possono invadere i tessuti vicini e diffondersi, attraverso la circolazione del sangue e del sistema linfatico, alle altre parti del corpo.
Cancro del polmone a piccole cellule - tipo di cancro del polmone nel quale le cellule appaiono piccole e tonde se osservate al microscopio. Chiamato anche microcitoma.
Cancro del polmone non a piccole cellule - gruppo di tumori polmonari che includono il carcinoma spinocellulare, l'adenocarcinoma, ed il carcinoma a grandi cellule.
Carcinoma a grandi cellule - gruppo di cancri del polmone in cui le cellule sono grandi e anormali, se esaminate al microscopio.
Cavità pleurica - spazio incluso nella pleura (tessuto sottile che ricoprire i polmoni e limita la parete interna della cavità toracica).
Cellula - l'unità individuale che costituisce tutti i tessuti del corpo. Tutti gli esseri viventi sono fatti di una o più cellule.
Chemioterapia - trattamento con medicinali anticancro.
Chemioterapia di combinazione - trattamento che utilizza più di un medicinale anticancro.
Chirurgia - procedura (operazione) atta a rimuovere o curare una parte del corpo (a volte utilizzata anche a fini diagnostici per scoprire se c'è traccia di malattia).
Diagnosi - processo di identificazione di una malattia dai segni e dai sintomi.
Espettorato - muco e altre sostanze emesse dai polmoni con la tosse.
Fattore di rischio - tutto quello che aumenta la possibilità di una persona di sviluppare una malattia, incluse sostanze, agenti fisici, alterazioni genetiche, caratteristiche, abitudini, o condizioni.
Esami di Imaging - tests che producono immagini di aree del corpo.
Incisione - taglio fatto nel corpo per compiere un intervento chirurgico.
Infezione - invasione e moltiplicazione di germi nel corpo. Le infezioni possono interessare qualsiasi parte del corpo, e l'infezione può essere localizzata o sistemica (diffusa a tutto il corpo). I germi possono essere batteri, virus, lieviti, o funghi. Possono provocare febbre ed altri problemi a seconda dell'area interessata dall'infezione. Quando il sistema immunitario naturale del corpo è forte, questo può combattere con successo i germi e prevenire le infezione. I trattamenti del cancro possono però indebolirlo.
Linfa - fluido quasi incolore che scorre nel sistema linfatico e trasporta le cellule che aiutano a combattere le infezioni (globuli bianchi). Chiamato anche liquido linfatico.
Linfonodo - massa rotonda di tessuto linfatico circondata da una capsula di tessuto connettivo. I linfonodi filtrano la linfa (liquido linfatico), e immagazzinano linfociti (un tipo di globuli bianchi). Sono localizzati lungo i vasi linfatici. Chiamati anche ghiandole linfatiche.
Lobo - porzione di un organo, come nel fegato, nel polmone, nella tiroide, o nel cervello.
Maligno - canceroso; una crescita con tendenza ad invadere e distruggere il tessuto circostante e a diffondersi alle altre parti del corpo.
Microcitoma - un tipo di cancro del polmone nel quale le cellule sembrano chicchi di avena, quando osservate al microscopio. Chiamato anche cancro del polmone a piccole cellule.
Parete toracica - muscoli, ossa, e articolazioni che circondano i polmoni ed il mediastino.
PET - scansione tomografica ad emissione di positroni. Un'immagine computerizzata dell'attività metabolica dei tessuti del corpo usata per determinare la presenza della malattia.
Pleura - un strato sottile di tessuto che copre i polmoni e la parete della cavità toracica per proteggere e consentire il movimento dei polmoni nella cavità toracica. Una piccola quantità di fluido che funge da lubrificante, permette ai polmoni di muoversi liberamente all'interno del torace durante la respirazione.
Prognosi - la conseguenza probabile o il decorso di una malattia; l'opportunità di guarigione o recidiva.
Qualità della vita - il godimento complessivo della vita. Molte sperimentazioni cliniche misurano aspetti del senso di benessere di un individuo e l'abilità a compiere diversi compiti per stimare gli effetti del cancro e del suo trattamento sulla qualità della vita.
Radiazione - energia rilasciata in forma di particelle o onde elettromagnetiche. Fonti comuni di radiazione includono il radon, i raggi cosmici provenienti dallo spazio esterno, ed i raggi X usati a scopo medico.
Radiazione a fascio esterno - radioterapia che utilizza un macchinario per indirizzare i raggi ad alta energia al cancro. Chiamata anche radiazione esterna.
Radiazione cranica profilattica - radioterapia alla testa per ridurre il rischio che il cancro si diffonda al cervello.
Radiazione esterna - radioterapia che usa un macchinario che indirizza radiazioni ad alta energia contro il cancro. E' anche chiamata radiazione a fascio esterno.
Radiazione interna - procedura per mezzo della quale del materiale radioattivo, sigillato in aghi, semi, fili o cateteri, viene immesso direttamente all'interno del tumore o vicino ad esso. Chiamata anche brachiterapia o radioterapia da impianto o radioterapia interstiziale.
Radioattivo - che emana radiazione.
Radioisotopo - elemento instabile che emette radiazioni mentre si rompe. I radioisotopi possono essere usati nell'effettuazione di esami diagnostici (scintigrafie) o come trattamento del cancro.
Radioterapia - uso di radiazioni ad elevata energia (dai raggi X, ai gamma e ai neutroni), che ha lo scopo di distruggere le cellule del cancro e ridurre le dimensioni del tumore. La radiazione può provenire da un macchinario esterno al corpo (radioterapia a fascio esterno), o da sostanze chiamati radioisotopi. I radioisotopi producono radiazioni e possono essere sistemati all'interno del tumore o vicino ad esso. Questo tipo di radioterapia viene chiamata radioterapia interna, radioterapia da impianto, radioterapia interstiziale, o brachiterapia. La radioterapia sistemica utilizza una sostanza radioattiva, come un anticorpo monoclonale radiomarcato che circola in tutto il corpo.
Radon - gas radioattivo rilasciato dall'uranio, una sostanza che si trova nel suolo e nella roccia. Respirare troppo radon può danneggiare le cellule del polmone e causarne il cancro.
Raggi X - un tipo di radiazione ad elevata energia. In piccole dosi, i raggi X vengono impiegati per diagnosticare le malattie, riproducendo immagini dell'interno del corpo. In dosi elevate, vengono utilizzati per curare il cancro.
Recidiva - la ricomparsa del cancro, nello stesso luogo di quello originale (primario), o da un'altra parte, dopo che il tumore è stato asportato.
Risposta completa - la scomparsa di tutti i segni del cancro in risposta al trattamento. Questo non significa sempre che il cancro è stato completamente debellato. Chiamata anche remissione completa.
RM risonanza magnetica - procedura nella quale un magnete collegato ad un computer viene usato per creare immagini dettagliate di aree del corpo. Chiamata anche risonanza magnetica nucleare.
Scansione con radionuclidi - esame che produce immagini di parti interne del corpo. Al paziente viene somministrata (endovena o per os) una piccola quantità di materiale radioattivo; un macchinario chiamato scanner misura la radioattività negli organi d'interesse.
Sintomo - disturbo che una persona ammalata lamenta. Alcuni esempi di sintomi sono il mal di testa, la febbre, la stanchezza, la nausea, il vomito ed il dolore.
Sistema nervoso centrale SNC - il cervello e la colonna vertebrale.
Sperimentazione clinica - studio di ricerca che esamina l'efficacia dei trattamenti medici o di altri interventi sulle persone. Tali studi esaminano nuovi metodi di screening, prevenzione, diagnosi, o trattamento di una malattia. Lo studio può essere portato avanti in una clinica o in un'altra struttura medica. La sperimentazione clinica è chiamata anche studio clinico.
Stadiare - effettuare esami clinici utili a valutare l'estensione del cancro, e soprattutto se la malattia si è diffusa dal luogo originale alle altre parti del corpo. È importante conoscere lo stadio della malattia per pianificare il trattamento migliore.
Stadio - l'estensione di un cancro nel corpo, (es. se la malattia si è diffusa dal luogo originale alle altre parti del corpo).
Stadio diffuso del cancro del polmone a piccole cellule - cancro che si è diffuso al di fuori del polmone agli altri tessuti nel torace o alle altre parti del corpo.
Stadio limitato del cancro del polmone a piccole cellule - cancro diffuso ad un polmone e ai linfonodi vicini.
TAC o TC - scansione tomografica computerizzata. Si tratta di una serie di immagini dettagliate di diverse aree del corpo, prese da più angolature; le immagini sono ricostruite da un computer collegato ad un macchinario a raggi X. Chiamata anche tomografia computerizzata o tomografia assiale computerizzata.
Terapia adiuvante - trattamento dato dopo il primo trattamento per aumentare le possibilità di guarigione. La terapia adiuvante può includere la chemioterapia, la radioterapia, o la terapia ormonale.
Terapia laser - l'uso di un "potente" fascio di luce con lo scopo di uccidere le cellule del cancro.
Terapia palliativa - trattamento che ha lo scopo di alleviare i sintomi causati dal cancro in stadio avanzato. La terapia palliativa non altera il corso della malattia, ma può migliorare la qualità di vita.
Terapia sistemica - trattamento che usa sostanze che scorrono attraverso la circolazione del sangue, che raggiungono e influenzano il funzionamento delle cellule in tutto il corpo.
Terapia standard - trattamento correntemente accettato ed ampiamente usato per un certo tipo di cancro, basato sui risultati di ricerca passate.
Tessuto - aggregato di cellule simili che lavorano insieme per espletare una specifica funzione.
Test di laboratorio - procedura medica che esamina un campione di sangue, urina, o altre sostanza del corpo. I test possono aiutare a determinare una diagnosi, a pianificare la terapia, a controllare se il trattamento funziona, o a monitorare la malattia nel tempo.
Toracentesi - rimozione di fluido dalla cavità pleurica per mezzo di un ago inserito tra le costole.
Trachea - tubo che conduce l'aria dalla laringe ai polmoni.
Tumore - massa anormale di tessuto, risultato di un'eccessiva divisione cellulare. I tumori non hanno alcuna utilità per il funzionamento del corpo. Possono essere benigni (non cancerosi) o maligni (cancerosi).
Urina - fluido contenente acqua e sostanze di scarto. L'urina è prodotta dai reni, immagazzinata nella vescica, e rilasciata dal corpo attraverso l'uretra.
Vaso sanguigno - tubo attraverso il quale il sangue circola nel corpo. I vasi sanguigni includono una rete di arterie, arteriole, capillari, venule e vene.
Tavola dei collegamenti
http://cancer.gov/cancer_information/doc_pdq.aspx?version=0&summaryid=208_00039
http://www.cancer.gov/clinicaltrials
http://www.cancer.gov/
http://cissecure.nci.nih.gov/ncipubs
http://cancer.gov
http://cancer.gov/clinical_trials |
|