news

E’ certamente un tumore ai polmoni?…

Buonasera, a mia nonna, che ha 71 anni, a seguito di una tac è stato detto di avere certamente un tumore maligno ai polmoni. Nonostante le abbiano detto di fare 10 giorni di antibiotico prima di procedere a nuove analisi, le è stata data sicura la diagnosi di tumore.

Alla luce del referto, che allego, vorrei sapere qual è la Vostra interpretazione e come procedereste in tale situazione. Infine, anche se probabilmente è difficile dare una risposta, vorrei sapere quante sono le speranze di guarigione.

Cordiali saluti

Barbara Giannini


dgdgdgdg


Cara Barbara, innanzitutto una premessa.

In medicina, non c’è niente di sicuro al 100%!… Soprattutto se manca l’esame istologico dei tessuti malati!…

Detto questo è evidente che ci sono dei casi e delle situazioni che hanno caratteristiche cliniche, tali da far fortemente sospettare una certa diagnosi.  Questo è il caso della tua nonna.  La descrizione della lesione, che fa il radiologo responsabile del referto, è molto sospetta per un tumore, che potrebbe essere ancora in una fase iniziale e, pertanto, suscettibile di terapia chirurgica radicale e guarigione definitiva.

E’ evidente che è molto presto per parlarne: dovrete aspettare -temo- 20/25 giorni, perchè tutti gli accertamenti necessari vengano completati e siano disponibili per la valutazione del chirurgo toracico e/o oncologo che seguirà tua nonna.

Non posso dirti quali accertamenti sarebbero da fare nel caso della nonna (perchè non basta un referto radiologico per dirlo), ma normalmente bisognerebbe ancora fare:

  • TAC torace, addome superiore e cranio con mezzo di contrasto;
  • PET-TAC (quest’ultima potrebbe sostituire da sola anche la TAC al punto precedente);
  • Broncoscopia ed eventuali altre biopsie (es. agobiopsia transtoracica);
  • marcatori serici tradizionali come il CEA, Cyfra 21-1, NSE…

E’ ovvio che, per particolari motivazioni che solo chi ha in carico la valutazione clinica di tua nonna, questa lista può essere integrata e/o modificata con altri accertamenti.

Spero di esserti stato utile e chiaro.

Cordialmente,

Gianfranco Buccheri

Il direttore Medico di ALCASE

Il Dr. Buccheri e la skyline di Hong Kong (2010 GLCC meeting)


Questo sito non è stato più aggiornato da febbraio 2017. Per eventuali commenti si prega di visitare il nuovo sito www.alcase.eu


Comments are closed.