Report brevi dalla medicina di frontiera (settembre 2014)
NEWS DAL MONDO DELLA RICERCA (settembre 2014)
- Verso un cambio nella pratica medica…
Pensiamo sia presto per dirlo, ma questi ricercatori americani ritengono che presto si passerà -nella routine di tutti i giorni- dalla radioterapia tradizionale alla radioterapia sterotassica… http://www.medscape.com/viewarticle/831835
- Finalmente qualche studio clinico moderno ANCHE per il microcitoma (cancro a piccole cellule del polmone)!… In questo studio (ancora in corso), si aggiunge un nuovo farmaco ad azione biologica mirata (il VELIPARIB) alla chemioterapia standard, allo scopo di migliorare i risultati di quest’ultima. La risposta, speriamo, a breve… http://cancergrace.org/lung/2014/09/15/iaslc_owonikoko_ecog_2511_clinical_trial/
- Uno studio italiano è divenuto popolare nei media di tutto il mondo: diagnosticare il cancro del polmone mediante l’analisi termica (non chimica, come si è sempre cercato di fare..) del respiro. Ecco un approfondimento dall’autorevole ACCP: http://bit.ly/1CVWkTk
- Abbiamo già parlato in vari post del problema della depressione nel cancro del polmone e degli studi comparsi, del tutto recentemente, su Lancet. Vi avevamo proposto però link in inglese. Oggi abbiamo scoperto questo articolo in italiano che ne parla diffusamente…e ve lo proponiamo: http://www.italiasalute.it/13005/h/La-depressione-nei-malati-di-cancro-si-può-curare.html
- Si fa un gran parlare di immunoterapia di questi tempi, ma bisogna ricordare che la via è stata e continua ad essere cosparsa di insuccessi. Come in questo caso…. http://www.reuters.com/article/2014/09/12/us-merck-lungcancer-idUSKBN0H71C820140912
- La depressione nel cancro è trascurata. Secondo una recente indagine oltre 3/4 dei pazienti oncologici depressi non ricevono alcun supporto psicologico… http://www.bbc.com/news/health-28954661
- Identificata per la prima volta una mutazione genetica potenzialmente curabile nello SCLC (o microcitoma), la variante più rara e difficile da trattare dei cancri al polmone.. http://medicalxpress.com/news/2014-08-oncogenic-ret-mutation-small-cell.html
- Un nuovo potenziale modello di cura biologicamente mirata è l’utilizzo di piccole molecole di RNA che interferiscano nella crescita dei tumori al polmone. Questo articolo spiega dei risultati di un studio sperimentale di ricercatori americani (su modelli animali), in cui la tecnica sembra funzionare.
Attenzione: se mai ci saranno risvolti pratici, questi saranno da attendere a lungo… http://www.news-medical.net/news/20140815/Research-offers-promise-for-personalized-RNA-combination-therapies-to-treat-lung-cancer.aspx
- Si è molto dibattuto in passato sul fatto che le malattie polmonari (asma, enfisema, TBC, silicosi.. ecc…) possano essere un fattore di rischio per il cancro al polmone. Ora un grosso studio internazionale conferma autorevolmente l’ipotesi: http://www.thoracic.org/newsroom/press-releases/resources/Denholm.pdf
- La risposta è SI!!!. Lo abbiamo dimostrato noi, molti anni fa (http://erj.ersjournals.com/content/11/1/173.full.pdf), e lo conferma lo studio di metanalisi citato in questo articolo del Corriere. Semmai la questione è: correggendo farmacologicamente la depressione, potremmo ottenere un prolungamento della sopravvivenza?…
Saremmo tentati di rispondere sì, ma in realtà non esistono studi che abbiano tentato di rispondere a tale quesito (anche noi volevamo provarci, ma, poi, non ne avemmo la possibilità…). http://www.corriere.it/salute/sportello_cancro/09_ottobre_09/depressione-tumori-sopravvivenza_8f29dc62-b42d-11de-afa2-00144f02aabc.shtml
- Le vitamine, ed in particolare la vitamina C, possono prevenire il cancro? La risposta sembra essere no, secondo la maggior parte degli studi scientifici. Ecco quanto è stato accertato: http://1.usa.gov/1ooN6sM
- Uno nuovo studio appena pubblicato, che dimostra come l’aspirina sia in gradi di prevenire il cancro, è il più grosso (quindi credibile) di tutti i tempi!.. http://www.theguardian.com/science/2014/aug/06/aspirin-could-dramtically-cut-cancer-risk-say-scientists-biggest-study-yet
- Un’importante metanalisi sulla efficacia diagnostica della determinazione dei micro-RNA su 1563 pazienti e oltre mille controlli, conferma che il test potrebbe essere utile nello screening, ma “non è ancora una rivoluzione…”:https://www.alcase.it/2014/01/esami-laboratorio-screening/
- Dimostra ancora una volta la cancerogenicità della mutazioni che non riguardano strettamente il genoma… http://www.lescienze.it/news/2014/07/28/news/cancro_origine_epigenetica_metilazione-2224789/
- Necitumab: un anticorpo monoclonale anti EGFR per il carcinoma a cellule squamose del polmone?… http://cancergrace.org/lung/2014/07/23/asco_2014_necitumumab_squamous_lc/
- Un passo avanti nella conoscenza del cancro…. Chiarito il ruolo della proteina MYC: http://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=22605