Cosa fare in caso di sintomi sospetti…
Abbiamo già trattato a lungo dei sintomi del cancro ai polmoni, dedicandovi una intera pagina di questo sito (https://www.alcase.it/educational/opuscoli-informativi/rischio/), una brochure scaricabile in formato PDF e un video su YouTube che in appena due anni ha già oltre 70.000 visualizzazioni…
Per scaricare il depliant o vedere il video fare click sulle immagini qui sotto:

In questo articolo, vogliamo riepilogare i sintomi principali e, soprattutto, chiarire cosa è opportuno fare quando si presenta ciascun sintomo. Eccoli dunque:
SINTOMO / SEGNO CARATTERISTICHE / COSA FARE
SANGUE nel catarro | Può essere una minima quantità (piccole striature di sangue nel catarro) oppure più importanti. In ogni caso, a meno che non si è a conoscenza di avere una malattia cronica non cancerogena (ad es. le bronchiectasie) che può provocarlo, è necessario andare subito dal proprio medico per programmare accertamenti clinici (esame di riferimento in questo caso: broncoscopia). |
INFEZIONI bronco-polmonari recidivanti | Una broncopolmonite/polmonite che non si risolve rapidamente con la comune terapia antibiotica e ha un decorso prolungato (oltre 20 gg.), o che recidiva dopo 1-2 mesi da un prima apparente guarigione è molto sospetta. In tal caso, sollecitare il proprio medico a richiedere ulteriori esami diagnostici (esami di riferimento: TAC e broncoscopia). |
TOSSE nuova e persistente | Una nuova tosse (o una tosse con caratteristiche modificate rispetto a una tosse cronica precedente), che duri più di 30 giorni, è sospetta. Discuterne col proprio medico e se il disturbo persiste ancora effettuare una TAC entro 40-50 giorni dalla sua comparsa. |
DOLORE in una spalla, nella schiena e al torace | Tranne quello della spalla sono di solito sintomi che si presentano tardivamente (di solito si è trascurato qualche altro sintomo più precoce). Inoltre sono molto aspecifici e dovuti a tantissime malattie diverse. In questo caso, si consiglia discutere col proprio medico l’opportunità di effettuare una TAC. |
DISPNEA o difficoltà respiratoria | Può essere lieve o moderata. Anche per la dispnea vale quanto detto per il dolore (sintomo tardivo e aspecifico). Non esiste un accertamento di riferimento: il medico ha diverse opzioni fra cui scegliere in prima battuta. |
RAUCEDINE | Di solito è provocata da malattie del collo ed in particolare delle corde vocali, ma raramente è dovuta a una paralisi del nervo ricorrente che passa dal torace ed è responsabile della motilità della corda vocale sinistra. Ciò avviene a causa di un tumore polmonare che cresce centralmente nel torace. Anche questo è un sintomo abbastanza tardivo e moltissimo aspecifico. In caso di rceudine prolungata (oltre 20-30 giorni), ricordare a se stessi (e al proprio medico) che anche un cancro al polmone potrebbe essene la causa. Esame di riferimento: TAC. |
DEBOLEZZA, FACILE AFFATICAMENTO, INAPPETENZA, PERDITA DI PESO | Anche questi sono sintomi tardivi che non aiutano a fare una diagnosi precoce (quasi sempre preceduti da altri sintomi) e molto aspecifici (centinaia di patologie croniche e tumorali possono esseren causa). Ricordare a se stessi (e al proprio medico) che anche un cancro al polmone potrebbe essene la causa. Esame di riferimento: TAC. |
RIGONFIAMENTO del collo e della faccia | Come sopra |
DISFAGIA o difficoltà nel deglutire | Come sopra |
IPPOCRATISMO DIGITALE o ingrandimento “a mazza di tamburo” delle estremità delle dita di mani e piedi | Si tratta di una segno riconosciuto anticamente dal medico greco Ippocrate, donde il nome, che si accompagna a una varità di malattie cardiache e respiratorie croniche. Anche in questo caso, ricordare a se stessi (e al proprio medico) che anche un cancro al polmone potrebbe esserne la causa. |