news

Dal mondo della ricerca: report brevi (settembre 2013)

000Dalla nostra pagina di FaceBook:

NEWS DAL MONDO DELLA RICERCA: report brevi


  • Pubblicati sull’autorevolissimo “The Lancet” una serie di articoli sullo stato dell’arte per quanto riguarda la terapia del cancro del polmone… Attenzione, però. Ci vuole la registrazione al sito (gratuita) per leggere gli articoli che, per chi conosce il “Medinglese”, non si possono perdere… http://www.thelancet.com/series/lung-cancer
  • In una prima valutazione clinica, la combinazione del farmaco inibitore m-TOR Everolimus al Taxolo, produce un quasi 30% di risposte in pazienti, già pesantemente trattati, con cancro del polmone a piccole cellule… http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23963141
  • Un nuovo inibitore EGFR di produzione cinese, l’ICOTINIB, sembra avere la stessa efficacia del Gefitinib (IRESSA), oggi normalmente usato. Lo riportiamo per dovere di cronaca, ma.. se ha la stessa efficacia perchè dovremmo arricchire i cinesi invece degli inglesi?… http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23948351
  • Ricercatori olandesi dimostrano che è possibile la determinazione della mutazione EGFR persino nel catarro espettorato dei pazienti, con una buona specificità e discreta sensibilità del test…Valore pratico dello studio: esistono situazioni cliniche così compromesse che la diagnosi deve essere la meno invasiva possibile: una esame citologico e della mutazione EGFR può confermare la diagnosi e aprire la strada a una terapia potenzialmente efficace…anche in quelle condizioni.  http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23927883
  • Autori italiani e americani individuano un nuovo test, basato sel dosaggio ematico dei frammenti di RNA, microRNA, che promette bene. Ulteriori studi di conferma son assolutamente necessari… http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23945385
  • Una analisi statistica, piuttosto interessante, sull’uso della rubrica “l’esperto risponde” dell’associazione olandese, nostra partner nella GLCC, Longkanker Informatie Centrum. Cosa salta fuori?..Come da noi sono soprattutto i familari (tantissime le figlie) che ne fanno uso, ma anche un 13% di pazienti stessi. Le domande tendono a chiarire molte questioni specifiche, con un minor grado (rispetto a noi) di verifica di quanto affermato dai propri medici curanti. Ricordiamo che l’equivalente italiano è: https://www.alcase.it/cat/il-mio-caso/… http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23919980
  • Un nuovo insuccesso del gefitinib (IRESSA) in uno studio di fase III. Il gefitinib era stato testato, questa volta, come possibile terapia adjuvante nel NSCLC (cancro non a piccole cellule) radicalmente asportato per via chirurgica…
    Ci viene il sospetto che i medici di AstraZeneca (la casa produttrice) non sappiano disegnare dei buoni “trials”. Infatti:
    1.) avrebbero dovuto confrontare l’IRESSA alla chemioterapia (lo standard attuale per la terapia adjuvante post-chirurgica);
    2.) e, soprattutto, avrebbero dovuto selezionare pazienti con NSCLC EGFR-positivo… http://www.cancernetwork.com/lung-cancer/content/article/10165/2156623
  • Una buona notizia per i sostenitori dell’uso delle e-sigarette… Sull’autorevolissimo Lancet è appena stato pubblicato uno studio randomizzato e controllato da cui risulta che le sigarette elettroniche sarebbero equivalenti ai cerotti con nicotina nel facilitare il raggiungimento dell’obiettivo: cessazione del fumo di tabacco. Gli stessi autori, però, son prudenti nelle conclusioni: “more research is urgently needed to clearly establish their overall benefits and harms at both individual and population levels”… http://download.thelancet.com/flatcontentassets/pdfs/PIIS0140-6736(13)61842-5.pdf
  • La medicina empirica ha sempre utilizzato il cortisone -per brevi intervalli- per far “sentire un pò meglio” i malati di cancro. Questo studio randomizzato, appena pubblicato sull’autorevole JCO, supporta, almeno questa volta, l’empirismo. JCO Original Report, “Reduction of Cancer-Related Fatigue With Dexamethasone: A Double-Blind, Randomized, Placebo-Controlled Trial in Patients With Advanced Cancer” by Drs. Sriram Yennurajalingam, Susan Frisbee-Hume, J. Lynn Palmer, et al. http://bit.ly/13G37jk

Comments are closed.