
Dal mondo della ricerca: report brevi (luglio 2013)
000Dalla nostra pagina di FaceBook:
NEWS DAL MONDO DELLA RICERCA: report brevi.

- Anche sulla base dei risultati di questo studio (LUX-Lung 4), l’Afatinib è stato approvato dalla FDA americana…
- Il concetto e la pratica di marcare il cosidetto “linfonodo sentinella” è molto radicato in tutti i senologi. Questo studio propone un metodo analogo per il cancro al polmone.
- Si sa che le metastasi ai surreni sono frequenti nel cancro del polmone, e spesso sovradiagnosticate (molti ingrandimenti delle surrenali sono solo iperplasie benigne). In questo report scientifico si descrive, invece, un raro caso di ampie metastasi bilaterali sintomatiche che sono state la causa della scoperta del tumore.
- L’ALIMTA si dimostra utile anche da solo nella chemioterapia di mantenimento di questo studio (PARAMOUNT Study).
- Il test CEA, CYFRA 21-1, e NSE (semplice e poco costoso), proposto dai medici di ALCASE ormai due decenni or sono (https://www.alcase.it/alcare/attivita-scientifica/) è sempre attuale. In questo studio, viene proposto per la diagnosi precoce di metastasi meningee…
- Lo standard chirurgico per lesioni cancerose anche minime (T1) è tuttora la lobectomia (asportazione di un lobo, circa metà o 1/3 di un polmone) a torace aperto. Questo studio dimostra che lo stesso tipo di intervento può essere fatto (con gli stessi risultati oncologici) a torace chiuso, mediante VIDEOTORACOSCOPIA. Dunque, stessi risultati o superiori, minore invasività:
- Il cancro potrebbe essere aiutato a diffondersi in tutto il corpo dalle piastrine (elementi del sangue responsabili della coagulazione), che gli “aprono le porte”. E’ quanto ritengono alcuni scienziati tedeschi che immaginano un meccanismo per il quale le cellule tumorali utilizzano dei fori, provocati dalle piastrine nei vasi sanguigni, per passare attraverso ed entrare in nuovi organi.
- IL cancro del polmone con mutazione EGFR risponde meglio all’Afatinib che alla chemioterapia, secondo questo studio.
- Un metodo del tutto innovativo che si basa sul principio della PET, ma usa la risonanza magnetica nucleare (MRI) potrebbe diventare un nuovo standard per la diagnosi e la stadiazione del cancro al polmone…
- A proposito di cancro del polmona a piccole cellule (non se ne parla quasi mai, purtroppo), registriamo le nuove LINEE GUIDA per il trattamento di quel tumore, pubblicate a cura dell’ESMO (la società dei medici oncologi europei). Purtroppo, sono solo in inglese. Noi possiamo fornire assistenza per la comprensione di qualche passo, ma non la traduzione integrale (non abbiamo fondi per questa attività, pur importantissima, e c’è ne spiace davvero!..)
- È abbastanza scontato che l’inquinamento atmosferico da idrocarburi aromatici provochi il cancro al polmone. Ora uno studio conferma che la riduzione nell’aria di quegli inquinanti riduce il numero di morti indotte.
- Un breve articolo della Stampa su una ricerca (screening del tumore al polmone mediante tomosintesi) made in Italy, anzi made in Cuneo, di cui abbiamo già parlato e che ha fatto il giro delle news internazionali…
- Uno studio pubblicato nel numero di luglio della rivista JTO conclude che la PET-CT migliora la precisione della stadiazione e l’identificazione intratoracica della malattia, il che si traduce in un miglioramento della terapie e, da ultimo, della sopravvivenza dei pazienti con cancro del polmone a piccole cellule in stadio limitato.
- Un possibile nuovo approccio terapeutico: chemio + un farmaco che riduce l’abilità riparatrice delle cellule tumorali…
- Se ne è parlato a Chicaho (ASCO13): un semplice esame del sangue, Veristrat, può sostituire la determinazione istologica dell’EGFR e guidare la scelta della terapia…
- Come già accennato, la terapia mirata comincia a dare qualche piccolo, buon effetto anche nel cancro a piccole cellule… In questo studio presentato all’ASCO13, il farmaco utilizzato è stato il Sunitinib.
- NINTEDANIB: una delle speranze (per i soli adenocarcinomi) emerse durante l’ASCO13 meeting… Speriamo di poter approfondire l’argomento con un nostro articolo sul sito.