news

Dal mondo della ricerca: report brevi (giugno 2013)

000Dalla nostra pagina di FaceBook:

NEWS DAL MONDO DELLA RICERCA: report brevi.


Dall’ASCO meeting: un nuovo farmaco mirato, il GANETESPIB, associato al chemioterapico Docetaxel migliora i risultati del solo Docetaxel (terapia standard) … New Drug Works Well with the Drug Docetaxel for Advanced Lung Cancer


Un nuovo oncogene scoperto in Colorado potrebbe essere un nuovo bersaglio per una terapia molecolare… RET rearrangement a new oncogene and potential target in lung cancer – Colorado Cancer Blogs


Il prestigioso “New England Journal of Medicine” dà la patente di efficacia terapeutica a Crizotinib… In effetti, non c’erano dubbi! Crizotinib versus Chemotherapy in Advanced ALK-Positive Lung Cancer — NEJM


Il NIVOLUMAB, un anticorpo monoclonale che impedisce alle cellule tumorali di difendersi dal sistema immunitario, potrebbe rivelarsi una nuova arma contro il cancro al polmone secondo dati presentati all’ASCO13 meeting… Promising New Therapy For Lung Cancer


Questa volta c’è da complimentarsi col nostro servizio sanitario!!!…….Il test per gli EGFR è ben fatto nella maggior parte degli ospedali italiani. Secondo un’analisi esterna indipendente, 41 dei 47 centri italiani testati hanno superato il test di qualità, come riportato in questo articolo pubblicato su un’autorevole rivista scientifica internazionale… Results of the First Italian External Quality Assurance Sche… : Journal of Thoracic Oncology


Presentato al meeting annuale della Società di Radiologia Interventistica un nuovo metodo per aggredire i tumori poco responsivi alla chemioterapia: provocare la necrosi cellulare mediante impulsi elettrici della durata di microsecondi, “sbucherellando” il tumore…


DALLA LETTERATURA MEDICO-SCIENTIFICA. E’ stato già ampiamente dimostrato che la chemioterapia posto-operatoria (chiamata “adiuvante”) allunga la sopravvivenza degli operati. Ora questi ricercatori giapponesi dimostrano -mediante una metaanalisi- che anche la chemioterapia preoperatoria (“neo-adiuvante”) funziona bene… anzi, forse, meglio! Preoperative Chemotherapy Is Effective for … [Clin Lung Cancer. 2013] – – NCBI


DALLA LETTERATURA MEDICO-SCIENTIFICA. Comincia ad accumularsi l’evidenza scientifica di ciò che la gente comune (noi compresi) ha sempre pensato: l’inquinamento atmosferico è un importante fattore di rischio per il cancro al polmone. Questa volta sono ricercatori Canadesi a confermarlo. Long-term Residential Exposure to Air Pollution…


DALLA LETTERATURA MEDICO-SCIENTIFICA. Un’importante gruppo di studio francese dimostra che ciò che è avvenuto nella sperimentazione oncologica (e cioè, la progressiva sostituzione del parametro sopravvivenza globale con quello -più comodo per i ricercatori- di sopravvivenza libera da progressione di malattia) è accettabile… Surrogate endpoints for overall survival in che… [Lancet Oncol. 2013] – PubMed – NCBI


DALLA LETTERATURA MEDICO-SCIENTIFICA. Questa è davvero l’ultima sulla prevenzione! Autori giapponesi dimostrano che vedere la televisione per molte ore è un fattore di rischio aggiuntivo per il cancro del polmone… Aspettiamo conferme! Prospective cohort study on television… [Cancer Causes Control. 2013] – PubMed – NCBI


DALLA LETTERATURA MEDICO-SCIENTIFICA. Un ampio studio internazionale dimostra che la chemioterapia guidata da specifiche alterazioni genetiche (difficile e costose) NON apporta alcun vantaggio rispetto alla chemioterapia standard. Ma nell…Visualizza altro Randomized International Phase III Trial of ERC… [J Clin Oncol. 2013] – PubMed – NCBI


DALLA LETTERATURA MEDICO-SCIENTIFICA. Un nuovo chemioterapico, il Sagopilone, provato per la prima volta nel cancro a piccole cellule del polmone. Dai primi dati sembra abbastanza efficace e ben tollerato… Phase-I study of sagopilone in combination with… [Eur J Cancer. 2013] – PubMed – NCBI


DALLA LETTERATURA MEDICO-SCIENTIFICA. Un articolo fondamentale nell’ambito dello screening. Si tratta dei dati aggiornati del famoso “National Lung Screening Trial” che ha dimostrato la superiorità della TAC a basso dosaggio sulla radiografia standard. Results of initial low-dose computed tomographi… [N Engl J Med. 2013] – PubMed – NCBI


DALLA LETTERATURA MEDICO-SCIENTIFICA. Un’altro studio che supporta fortemente l’uso del vecchio CEA test nella pratica clinica del cancro ai polmoni. E pensare che molti oncologi si ostinano a non farlo! Usefulness of Serum Carcinoembryonic Antigen (CEA… [BMC Cancer. 2013] – PubMed – NCBI


Finalmente un articolo sul cancro del polmone a piccole cellule!.. Purtroppo, è solo per dire aumentare la dose di radioterapia e somministrarla insieme alla monochemioterapia con cisplatino non aumenta l’efficacia della terapia standard… A Pooled Analysis of Limited-Stage Small-Cell Lung Cancer Pa… : Journal of Thoracic Oncology


Una notizia che potrebbe rivoluzionare lo screening… Una nuova tecnica radiologica (la tomosintesi toracica digitale) potrebbe prendere il posto della TAC a basso dosaggio nello screening iniziale: costi minori ed uguale efficacia…


Ricercatori americani e norvegesi hanno isolato un frammento di 5 amminoacidi (una proteina in miniatura) che facilita in modelli animali la disseminazione metastatica del cancro al polmone e di altri tumori. Se confermata, questa scoperta potrebbe aprire la strada alla sintesi di farmaci inibitori…


Anticipazioni alla stampa dal prossimo ASCO meeting riguardano una questione assai controversa nel trattamento radioterapico del cancro al polmone localmente avanzato: dose standard o alta dose di radiazioni?… Finalmente una risposta basata sull’evidenza!… PS. meglio la dose standard. In Treating Locally Advanced NSCLC, More Radiotherapy Is Not Better


La nicotina riduce la sensibilità ai nuovi farmaci (inibitori EGFR): ecco perchè!… PS. conclusione: non fumare mai, ma soprattutto se si è in gura con Iressa o Tarceva…


Chemioterapia inalatoria: maggiore efficacia sul tumore e minori effetti collaterali… Sembra una buona idea. Staremo a vedere…


Uno studio greco compara la chemio standard di 2^ linea con l’erlotinib, in pazienti non selezionati per i recettori EGFR. Conclusioni: “no difference”…


Una buona notizia, se questo studio verrà confermato e la tecnologia arriverà presto in Italia… La determinazione del riarrangiamento ALK è possibile anche su compioni per esame citologico… Detection of ALK-Positive Non-Small-Cell Lung Cancers on Cyt… : Journal of Thoracic Oncology


Abbiamo già parlato di questo vaccino… Ecco i dati più importanti che verranno presentati a breve al congresso ASCO. Merck KGaA: Detailed Results of Phase III Trial of L-BLP25 in Patients With Non-Small Cell Lung Canc


Un nuovo studio clinico su una questione ancora non ben definita: la terapia pre-chirurgica (in questo caso chemio + radio) è utile?… Questi ricercatori dicono di SI.


DALLA LETTERATURA MEDICO-SCIENTIFICA. Una nuova conferma di quanto dimostrato dai medici di ALCASE 10 anni fa (http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/12645726) … Raccomandazione conclusiva: far richiedere ai propri medici il CEA test!


DALLA LETTERATURA MEDICO-SCIENTIFICA. Alla ribalta un nuovo ALK inibitore made in Japan… CH5424802 (RO5424802) for patients with ALK-rea… [Lancet Oncol. 2013] – PubMed – NCBI


DALLA LETTERATURA MEDICO-SCIENTIFICA. Vi è sempre stato il dubbio che i dati degli studi clinici non siano poi davvero applicabili ai normali ammalati del mondo reale: questo studio americano dimostra che non è così. Real-World Effectiveness of Systemic Agents Appro… [Oncologist. 2013] – PubMed – NCBI


Ricercatori italiani (torinesi, esattamente) dimostrano che il Tivantinib (ne abbiamo già parlato: https://www.alcase.it/2013/02/tivantinib-inibitore-met/) ha un’azione antitumorale parzialmente indipendente dalla sua nota inibizione MET. Complimenti, ragazzi!


Comments are closed.