news

Dalla letteratura medico-scientifica: report brevi (aprile 2013)

Dalla nostra pagina di FaceBook:

NEWS DAL MONDO DELLA RICERCA: report brevi.

__________________________________

Ricercatori americani indentificano nuove target genetici per nuovi farmaci mirati…  

Researchers identify vulnerability of lung-cancer cells that can be exploited for new therapies

Physician-researchers at UT Southwestern Medical Center have identified a vulnerability of certain lung-cancer cells – a specific genetic weakness that can be exploited for new therapies…

__________________________________
Un importante elemento di chiarezza. Sono state pubblicate le linee guida internazionali per i test genetici del cancro ai polmoni. Ci proponiamo nei prossimi giorni di tradurle in italiano e metterle a disposizione dei nostri amici e fan…
The IASLC, the College of American Pathologists (CAP), and the Association for Molecular Pathology (AMP) have developed an evidence-based guideline, “Molecular Testing Guideline for the…
__________________________________
Da una metanalisi, evidenza dell’utilità dell’immunoterapia (associata alla chemioterapia convenzionale) nel cancro del polmone a piccole cellule (SCLC)…

Introduction: Small cell lung cancer (SCLC) is an aggressive malignancy that although initially sensitive to chemo- and radiation therapy, inevitably relapses resulting in poor survival…

__________________________________
A richiesta, oggi facciamo un “Focus on” sul cancro del polmone a piccole cellule (SCLC). L’Avastin (BEVACIZUMAB) potrebbe migliorare l’efficacia del Topotecan (chemioterapia standard per la seconda linea di questa neoplasia), secondo questo studio americano:
DALLA LETTERATURA MEDICO-SCIENTIFICA. A richiesta, oggi facciomo un “Focus on” sul cancro del polmone a piccole cellule (SCLC). Testato in uno studio di fase II un nuovo chemioterapico, il BELOTECAN, al posto del comune Irinotecan. Risultati: tossicità aumentata, efficacia non particolarmente migliorata…
__________________________________
Reolysin, un Reo-virus mutato, sembra aumentare le percentuali di risposta obiettiva nel cancro a cellule squamose del polmone, quando associato alla chemioterapia standard, come appena dimostrato in uno studio americano di fase II: (http://s.einnews.com/c_bJUaTACn)
__________________________________
Un nuovo farmaco, il Ganetespib, è 30 volte più potente del Crizotinib in linee cellulari di cancro del polmone non a piccole cellule ALK-positivo… PS. Anche questi sono dati sperimentali, del tutto preliminari, che vanno visti con “scettica attenzione”…
MALTOLO: ancora titoloni roboanti per una ricerca di base, promettente, come 1000 altre, ma ancora ben lontana dall’approdo finale. Le cose vanno guardate con… “scettica attenzione”, e mai con le lenti del pregiudizio, positivo o negativo che sia!

Due studiosi di Urbino hanno individuato nel “maltolo”, una sostanza naturale contenuta nel malto, nella cicoria, nel cocco, nel caffè e…
__________________________________
DALLA LETTERATURA MEDICO-SCIENTIFICA: secondo questa metanalisi Tarceva + un’altro inibitore EGFR sarebbe meglio del solo Tarceva… Commento: dati non sicuri, è meglio attendere conferme.   http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23516098
__________________________________
DALLA LETTERATURA MEDICO-SCIENTIFICA: dimostrato un sinergismo fra Afatinib e Su11274 in linee cellulari mutate resistenti ai comuni inibitori-EGFR.  http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23527257
__________________________________
DALLA LETTERATURA MEDICO-SCIENTIFICA: Dimostrata l’importanza di un accurato follow-up post-chirurgico. Lo sapevamo tutti ma qui si quantifica il beneficio…   http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23520312
__________________________________

La cosa comincia a diventare abbastanza seria se se ne occupa anche L’Americana ASCO e la sua rivista ufficiale…
PS. si parla ancora di soia.
A proposito di soia, ecco un breve articolo -in italiano- sullo stesso argomento…
Soia, arriva la prima dimostrazione delle proprietà antitumorali.  I ricercatori dell’Università dell’Arkansas di Fayetteville (Stati Uniti) hanno per la prima volta dimostrato che…
__________________________________
AFATINIB, TARCEVA (in prima linea) e LDK378 sono i tre farmaci più promettenti per l’agenzia americana del farmaco, FDA, che ha dato loro priorità assoluta per l’approvazione nell’uso umano.

__________________________________

Secondo un recente studio su linee cellulari di tumore di colon, fegato e polmone, le proteine di soia parrebbero avere un importante effetto anticancro…
Soy protein peptides high in oleic acid may inhibit growth of colon, liver and lung cancers, according to a new study published in the journal Food…

__________________________________

Una recente metanalisi dimostrerebbe che la terapia di mantenimento con Iressa o Tarceva potrebbe essere benefica anche in pazienti con cancro al polmone non a piccole cellule avanzato e non selezionato per le mutazioni EGFR.

__________________________________

Finalmante uno studio per il cancro a piccole cellule!… Peccato che i risultati siano sostanzialmente negativi…

__________________________________

Un’autocritica di ricercatori americani. Oggi tutti gli sforzi sono concentrati su pazienti di età media-avanzata, mentre non vi sono abbastanza studi che permettano di stabilire il trattamento ottimale per i soggetti più anziani.

__________________________________

Un’importante studio italiano fa parlare di se l’oncologia mondiale. Nella chemioterapia di seconda linea NON SERVE aggiungere carboplatino al trattamento standard con Alimta, concludono i ricercatori italiani del GOIRC study…

__________________________________

DALLA LETTERATURA MEDICO SCIENTIFICA. La somministrazione di cortisone in vena, prima della chemio, è una pratica molto comune, giustificata dall’idea che ciò possa diminuire la nausea indotta. In questo studio, il cortisone vien dato per os per 4 giorni precedenti la chemio, e sembra prevenire la tossicità midollare. Addirittura migliorebbe la risposta del tumore!

__________________________________

C’è un nuovo farmaco, chiamato al momento LDK378, attivo come il Crizotinib nel tumori ALK positivi, che dà grandi speranze. Al punto che l’FDA americano (l’ente regolatorio dei farmaci statunitense) ha deciso di aprire una via di approvazione rapida per questo farmaco.
* LDK378 treats non-small cell lung cancer* Compound seen as potential future blockbuster* Novartis sees first regulatory filing in early 2014ZURICH, March 15 (Reuters) – The U.S. Food and DrugAdministration

__________________________________

Le tendenze mondiali della ricerca clinica: aumentano i paesi che contribuiscono (la Cina più di tutti) e gli studi sulle terapie molecolari mirate (oltre 70%). Sempre di meno la sostengono le Università (finanziamenti indipendenti)…

__________________________________

Scoperte da ricercatori americani due proteine che potrebbero essere utili per una terapia mirata del cancro del polmone a piccole cellule. Speriamo!… Questo tumore si cura ancora come 40 anni fa… con la sola chemioterapia.

Comments are closed.