news

Vaccini miracolosi

Salve,
spero ci possiate aiutare…Si legge, in diversi articoli, che il CYMAVAX ormai è vaccino utilizzato a Cuba….consente un allungamento variabile della sopravvivenza dei malati polmonari stadio IV (o terminali come dir si voglia)a fine trattamenti chemioterapici….a noi italiani è preclusa questa possibilità….reperire informazioni è impossibile….spererei che voi ci possiate aiutare…per lo meno a saperne di piu….se necessita mutazione, per quali tipi istologici è indicato….la possibilità di averlo in Italia….

Marilena

__________________________________________________

Gentile sig.ra,

ho letto anch’io numerosi report sul vaccino sperimentato a Cuba, il CIMAvax EGF.   Molti di questi report, molto diffusi soprattutto su internet, sembrano dare per scontato che il vaccino sia oncologicamente efficace.  Alcuni si spingono oltre, sostenendo che questa è una scoperta unica nel suo genere (il primo vaccino al mondo contro il cancro!…) e lasciano intendere che il governo cubano, che lo ha approvato, lo ha fatto perché rispettoso dei bisogni dei malati (a differenza dei governi occidentali che sarebbero rispettosi soltanto degli interessi delle multinazionali del farmaco).   Ne cito uno, fra i tanti, che parla appunto del primo vaccino contro il cancro al polmone:

Cuba, scoperto un vaccino contro il cancro al polmone

18 gen 2011  ROMA – Cuba ha registrato il primo vaccino terapeutico contro il cancro al polmone avanzato del mondo. Si chiama CIMAVAX-EGF, ed è già stato 

www.dazebaonews.it/…/1475-cuba-scoperto-un-vaccino-contro-il-cancro-al-polmone

In realtà:

  • il CIMAvax EGF non è certo il primo vaccino scoperto e sperimentato su pazienti con cancro del polmone. Noi, per esempio, abbiamo appena finito di pubblicare un articolo (https://www.alcase.it/2010/07/al-via-due-test-mondiali-per-due-nuovi-vaccini/) in cui mettevamo in evidenza il fatto che ben sette nuovi e sofisticati vaccini [ L-BLP25BEC-21E10PF-3512676MAGE-A3G-MCSFbelagenpumatucel-L] sono, oggi, al centro dell’interesse della comunità scientifica internazionale, sono già disponibili per l’uso umano e, due di questi -lo Stimuvax ® e il MAGE-A3- sono in corso di valutazione a livello mondiale, nell’ambito di importanti studi randomizzati di fase III;
  • il CIMAvax EGF, a differenza di molti dei succitati vaccini, non ha ancora al suo attivo alcuno studio che dimostri,  in maniera chiara e inequivocabile, un beneficio di sopravvivenza per le persone trattate.  Chi volesse verificare tale asserzione è invitato a leggere l’articolo più recente pubblicato da alcuni degli sperimentatori cubani, di cui è disponibile su internet sia il riassunto (l’http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed?term=CIMAvax%20EGF) che il PDF del lavoro originale (http://www.medicc.org/mediccreview/index.php?issue=11&id=128&a=va).  Se si ha la pazienza e le necessarie conoscenze tecniche per decifrare il linguaggio “scientifichese” con cui l’articolo è scritto (ma questo vale per tutti gli articoli di questo tipo), si potrà verificare -personalmente- che, pur discutendo 15 anni di test e sperimentazioni cliniche, viene alla fine prodotta soltanto una debolissima dimostrazione della reale efficacia oncologica del vaccino.  In effetti,  nella unica sperimentazione randomizzata valutabile (un piccolo studio di fase II su 80 pazienti) la significatività statistica a favore delle persone vaccinate non è stata raggiunta (lo è stata solo per un sottogruppo: i vaccinati di età maggiore di 60 anni);
  • come tutti i vaccini, anche CIMAvax EGF ha qualche effetto collaterale (sul web si legge, a volte, che è del tutto privo di tossicità..).  Fra questi effetti indesiderati risultano: febbre, mal di testa, brividi, tremori, nausea, vomito, debolezza, ecc.. (come riportato dagli stessi sperimentatori cubani: http://www.medicc.org/mediccreview/index.php?issue=11&id=128&a=va);
  • infine, considerato quanto su detto, appare perlomeno affrettata la decisione dell’autorità cubana per la regolamentazione del farmaco. E potrebbe essere legittimo il sospetto di segno opposto..  E cioè che -piuttosto che soccorre i pazienti dell’isola- tale fretta sia legata ai buoni proventi di una possibile vendita all’estero di un vaccino che in realtà, a tutt’oggi, è una terapia non provata e che, domani,  potrebbe persino rivelarsi inefficace e del tutto inutile….

Gianfranco Buccheri


Questo sito non è stato più aggiornato da febbraio 2017. Per eventuali commenti si prega di visitare il nuovo sito www.alcase.eu


8 Responses to “Vaccini miracolosi”

  1. Modesto ha detto:

    HANNO SCOPERTO CHE HO UN TUMORE AL POLMONE DX LOBO SUPERIORE DI CIRCA MM.22 ED AL LINFONODO ILARE. IL TRATTAMENTO CONSIGLIATO E’ LA CHEMIOTERAPIA A BASE DI CISPLATINO E PEMETREXED PER TRE CICLI. ANCORA NON INIZIATO PER MANCANZA DI POSTI. HO LETTO DELLA NUOVA TERAPIA A BASE DEL VACCINO MUC 1 E CHEMIO.
    ORA VI CHIEDO SE IN ITALIA ESISTE UN CENTRO DOVE VIENE FATTA E SE IL MIO CASO POTREBBE ESSERE CURATO CON QUESTA NUOVA CURA.-
    RINGRAZIANDOVI PER L A VS. DISPONIBILITA’, IN ATTESA DI UNA RISPOSTA INVIO CALOROSI SALUTI,

    MODESTO

  2. Caro Modesto,
    innanzitutto moltissimi auguri per la cura che stai per iniziare. Quello che farai (chemioterapia neoadjuvante + ablazione chirurgica, dipendendo il tipo di chemioterapia prescelto dall’esperienza del centro oncologico) è classificabile come “gold standard”, per ciò che capisco essere la tua presente condizione clinica.
    Venendo al tuo quesito, il vaccino di cui parli (il TG4010) è un analogo dello Stimuvax (di cui abbiamo parlato in questo articolo) perché imita, anch’esso, l’antigene MUC1 cui tu fai riferimento. Tutti i report che hai letto sul web si riferiscono ad una sperimentazione appena pubblicata sul Lancet Oncology (http://www.thelancet.com/journals/lanonc/article/PIIS1470-2045(11)70259-5/abstract) che pare confermare l’efficacia del TG4010 nei soggetti con NSCLC avanzato MUC1-positivo (non è il tuo caso).
    In conclusione, non vi sono studi pubblicati né in corso che suggeriscano di abbandonare il tuo “gold standard”.
    Un caro saluto e ancora un “in bocca a lupo!!!…”.
    Gianfranco Buccheri
    PS. abbiamo approfondito l’argomento vaccino TG4010 in un nuovo articolo che ti invito a leggere: https://www.alcase.it/2011/10/tg4010/

  3. Francesco ha detto:

    Salve, come si può procurare il vaccino? Per favore
    Grazie a tutti

  4. Francesco, il vaccino TG4010 non è in commercio nè in Italia, nè in altri paesi. Per ottenerlo, puoi provare a rivolgersi alla casa farmaceutica francese che lo ha in sviluppo: la TRANSGENE (http://www.transgene.fr/index.php?option=com_content&view=category&layout=blog&id=2&Itemid=51&lang=en).

    Lo stesso vale per gli altri articoli citati in questo articolo.

  5. Luciano Ferraris ha detto:

    Luciano Ferraris
    c.so Duca degli Abruzzi, 36
    10129 TORINO
    E-mail: luciano.ferraris@email.it

    Egr. Dott. Buccheri,

    All’inizio dell’anno scorso, a mia mamma é stato diagnosticato un mesotelioma pleurico di tipo epiteliale.
    Ha fatto sei cicli di cisplatino/alimta e dopo il sesto ciclo si é voluto provare come si comportasse la patologia in assenza di chemioterapia per tre mesi circa.
    Si è evidenziata, ad ottobre 2011, una progressione di malattia con ingrossamento dei linfonodi ed interessamento del pericardio, valutata peraltro non particolarmente preoccupante da parte degli oncologi. Al che, ha fatto solo un ciclo di taxotere ed il secondo non é stato possibile a causa di arresto cardiaco (dicembre 2011) e conseguente rianimazione.
    Al Mauriziano di Torino non hanno più voluto fare la chemioterapia e mia mamma, de resto, non vuol più farla da nessuna parte.
    Da inizio anno sta facendo un’immunoterapia BCG con stazionarietà di malattia e, pare, qualche piccolissimo miglioramento quali l’assenza di versamento sul pericardio prima (ottobre 2011) osservabile.

    Tralasciano la chemioterapia, quale cura ci consiglierebbe? Il belagenpumatucel-L, o quale altro vaccino potrebbe andar bene? Sono attualmente disponibili al di fuori di sperimentazioni?
    la ringrazio per l’attenzione.

    Cordiali saluti

    Luciano

  6. Ciao, Luciano. Rispondo direttamente alla tua domanda circa i vaccini alternativi, dicendoti che, tutto sommato, quelli che mi pare abbiano maggiore credibilità sono il MAGE-A3 e lo Stimuvax (di cui parlavamo già nel lontano 2009alla pagina https://www.alcase.it/2010/07/al-via-due-test-mondiali-per-due-nuovi-vaccini/ e che ogni tanto vengono ripresi da altri nel web: http://www.pharmastar.it/index.html?cat=22&id=7599). Vi è poi il il TG4010 (analogo dello Stimuvax), di cui parlavo prima in quest’articolo e il Lucanix (belagenpumatucel-L), che citavi tu stesso e di cui abbiamo parlato alla pagina: https://www.alcase.it/2012/04/lucanix/). Tutti questi vaccini sono sperimentali e possono essere ottenuti soltanto nell’ambito di una sperimentazione clinica.
    Mi spiace di non poter darti migliori notizie, ma questa è la situazione attuale.
    Molto cordialmente,
    Gianfranco Buccheri

  7. gianni ha detto:

    mio padre, ammalato di tumore polmonare con metastasi cerebrali, ha utilizzato il cimavax per un sacco di tempo con il risultato che è vissuto egregiamente per bene 3 anni.
    Se qualcuno vuole il vaccino cimavax non esiti a contattarmi all’indirizzo didonnagianni@hotmail.it

  8. Gianni ha detto:

    Salve, sono Gianni, la stessa persona che in questa pagina parla dell’esperienza di Suo padre in data 9 luglio 2013.
    La mia testimonianza verso l’utilizzo del Cimavax inizialmente è stata effettuata su una pagina di facebook che ho dovuto rimuovere a causa dei continui contatti e richieste che ad oggi purtoppo continuano ad arrivare. Colgo l’occasione per Comunicare a tutti i lettori di questo spazio, che non ho più la possibilità di procurarmi il vaccino e pertanto si pregano i gentili utenti di non contattarmi più all’indirizzo didonnagianni@hotmail.it.