news

Difficoltà diagnostiche…

Egregio dottore,
ho letto su internet dei suoi studi e le scrivo con l’intimo desiderio di poter da lei avere una speranza per la mia mamma…
Mi scuso anticipatamente se le rubo del tempo… ma non riesco a pensare che tutto ciò che ci è stato detto sia una sentenza definitiva…
Mia madre ha 63 anni, non ha mai fumato e presenta condizioni generali di salute buone…o almeno così credevamo fino a 2 settimane fa quando, allarmati dal persistere di una tosse fastidiosa e da alcuni dolori al torace, abbiamo iniziato le indagini che oggi mi portano a scriverle.
A seguito della tac total body, fatta con mdc 2 giorni fa, i medici ci hanno comunicato che non ritengono al momento possibile pensare ad un intervento e che consigliano una terapia biologica di supporto..
Di seguito il referto:

  • Encefalo: non lesioni encefaliche, sistema ventricolare e strutture della linea mediana in asse.
  • Torace – addome: neoformazione polmonare ilo-perilare superiore sinistro del diametro di 9 cm, a margini irregolari, infiltrante la pleura costo-vertebrale in sede superiore, aderente all’arco aortico, infiltrante il mediastino nello spazio della finestra aorto-polmonare, che determina stenosi dei rami segmentari del lobo superiore, infiltra il ramo superiore dell’arteria polmonare e determina trombosi del ramo superiore della vena polmonare, il parenchima polmonare che circonda la lesione presenta noduli satelliti e strie di linfagite. Piccola quota fluida interscissurale sinistra; multipli ispessimenti nodulari e a placche della pleura costo-parietale e costo vertebrale. Non lesioni pleuro-parenchimali a destra; adenomegalie mediastiniche nella finestra aorto-polmonare (25 mm) altri piccoli linfonodi con diametro non superiore al centimetro in sede para-tracheale destra, periaorto-esofagei. Formazioni cistiche epatiche, non lesioni a carico di milza, surreni, cisti renali a sinistra e pancreatica al corpo (5 mm); utero ingrandito disomogeneo presenta una formazione ovalare del diametro di circa 7 cm in sede laterale destra meritevole di consulenza specialistica”.
  • Gli esiti della scintigrafia ossea non rilevano alterazioni focali riferibili a lesioni ossee secondarie e la biopsia bronchiale conferma la presenza di un adenocarcinoma.

Le sarei grata se potesse darmi dei riferimenti concreti, provenienti dalle
sue ricerche… o dal nome di qualcuno a cui rivolgermi…

La saluto cordialmente.
C.

Gentile signora,

mi spiace doverlo dire, ma non sarei del tutto d’accordo con i suoi medici (sempre che essi abbiano davvero escluso l’operabilità sulla base della sola TAC)…  A mio parere, il caso va ulteriormente approfondito prima di parlare di questo o quel programma terapeutico.

Se non già fatti (come mi pare di capire dalla sua mail), le consiglieri di far richiedere i seguenti ulteriori accertamenti:

  • determinazione serica dei markers: CEA, CYFRA 21-1, NSE, CA125;
  • prove di funzionalità respiratoria complete (per eventuale intervento) e valutazione cardiologica (ECG + visita specialistica);
  • visita specialistica ginecologica per diagnosi cito-istologica della lesione uterina (molto importante, come consigliato nel referto TAC);
  • broncoscopia con biopsie per diagnosi cito-istologica della lesione polmonare e, se tecnicamente possibile, anche dei linfonodi ingrossati della finestra aorto-polmonare;
  • TAC-PET total body (da effettuarsi possibilmente prima della biopsie)

Dopo di che potrà essere importante ottenere un secondo parere da un oncologo esperto (le eccellenze italiane in campo polmonare sono elencate alla pagina: https://www.alcase.it/support/medici-eccellenti-premessa/).

Cordiali saluti,

Gianfranco Buccheri


Questo sito non è stato più aggiornato da febbraio 2017. Per eventuali commenti si prega di visitare il nuovo sito www.alcase.eu


One Response to “Difficoltà diagnostiche…”

  1. C. ha detto:

    Gent.mo dottore,
    parlerò con i medici per provare a capire qualcosa in più… Perchè l’unico elemento in più del quale sono in possesso è la radiografia che conferma la presenza di un’ombra al polmone: la diagnosi della broncoscopia è di infiltrazione da adenocarcinoma. La ringrazione della sua cortese e dettagliata risposta.