Siamo anche su LinkedIn
Nel mondo della comunicazione e dei collegamenti in rete, l’importante è… ESSERCI. Così non potevamo mancare di essere con una nostra pagina anche su LinkedIn.
LinkedIn è un servizio di social networking in rete impiegato principalmente per la rete professionale.
La rete di LinkedIn a gennaio 2009 contava circa 30 milioni di utenti che, a maggio del 2010, sono più che raddoppiati arrivando ad oltre 68 milioni. Il 22 marzo 2011 LinkedIn, presente in oltre 200 paesi, ha superato 100 milioni di utenti in tutto il mondo. Diffuso in tutti i continenti cresce a una velocità di 1 milione di iscritti a settimana. Il 56% degli iscritti risiede fuori dagli Stati Uniti. U.S.A., India, Regno Unito e Brasile sono i paesi col maggior numero di iscritti (quest’ultimo è anche quello che cresce più velocemente). Gli utenti europei sono oltre 22.100.000 e le nazioni che mostrano un maggiore interesse sono l’Olanda, la Francia e l’Italia. LinkedIn copre circa 150 diversi comparti economici e oltre 400 “regioni economiche”. La società che gestisce il servizio ha sede a Palo Alto (California).
Ma perché di questa nuova partecipazione?… Cosa intendiamo farne?..
Intanto, come è ovvio, cercheremo di farci conoscere anche attraverso canale. Cercheremo, poi, di stabilire collegamenti stabili con professionisti della medicina, rappresentanti dell’industria del farmaco, del mondo della scienza e dell’università. Sempre con lo scopo di cercare delle sinergie nella nostra lotta al cancro del polmone.
Ma tutti, senza distinzioni, sono invitati a visitare la nostra pagina e ad entrare nella nostra rete.
A proposito di visite, oggi è facilissimo arrivare alla nostra pagina su LinkedIn anche per chi sta semplicemente navigando all’interno del nostro sito: nella barra laterale destra, in alto, nello spazio dedicato ai social network, abbiamo aggiunto un bottone e un collegamento che porta direttamente alla pagina in questione.
Buon professional networking a tutti!