Crizotinib. Una panacea per ogni caso disperato?…
Buongiorno, mio fratello ha il tumore al polmone con metastasi alla pleura ed ha SOLO 35 anni, vorrei sapere come poter fare o avere delle informazioni sulla nuova cura con crizotinib
Abbiamo sentito di questa cura e volevamo sapere come poterla fare.
Colgo l’occasione per ringraziare. Distinti Saluti. M.M.
Cara M.,
il Crizotinib, come tanti altri farmaci sperimentali, non è -purtroppo- una panacea!….
Funziona nel 10% circa delle persone affette da cancro del polmone che abbiano una particolare alterazione genetica consistente nella presenza di un gene chiamato EML4-ALK. Inoltre, la determinare di questa alterazione genetica è una tecnica complessa e, a mia conoscenza, solo pochi ospedali sono attrezzati per farlo. Per maggiori informazioni, ti rimanderei alla nostra scheda farmacologica: https://www.alcase.it/education/premessa-farmaci-mirati/farmaci-mirati/crizotinib/ e al recente report: https://www.alcase.it/2011/03/crizotinib/
Ma… non bisogna mai perdere la speranza… Il caso specifico di tuo fratello va studiato a fondo. Ci vuole una approfondita valutazione di tutta la documentazione clinica in tuo possesso e forse qualche analisi supplementare. E, soprattutto, ci vuole un parere esperto. Puoi fare riferimento alla nostra lista dei medici eccellenti: https://www.alcase.it/support/medici-eccellenti-premessa/…
Mi spiace ma più di così -attraverso internet- non si può davvero fare…
Cari saluti ed, in ogni caso, davvero, più sinceri auguri.
Buongiorno,
ho letto con interesse il Vs approfondimento sulle prospettive terapeutiche legate al Crizotinib che ho capito non essere commercializzato qui in Italia ma solo negli USA (dopo recente approvazione della FDA).
Tuttavia, vorrei sapere se esistono centri nazionali specializzati dove si effettui il test per l’identificazione della mutazione del gene, indispensabile per rendere il paziente eligibile per il trattamento.
Nella speranza di Vs celere riscontro,
Saluto cordialmente,
V. P.
_________
DDS, PhD
Dip. Scienze Stomatologiche
Università di ____, Italy
Sett. Medicina Orale
Gentile Dottoressa,
la ringrazio per aver posto una domanda che, sicuramente, tante altre persone come lei si porranno.
In maniera annedotica, potrei dirle che la determinazione della mutazione genetica EML4-ALK la fanno allo IEO di Milano e al San Luigi Gonzaga di Torino(informazioni indirette, ricevute da pazienti)… Tuttavia, c’è il sito dell’AIFA che può aiutare molto in questo tipo ricerca. Le consiglierei di andare alla pagina http://ricerca-clinica.agenziafarmaco.it/it/node/index.php?RICERCA_LIBERA=crizotinib&OPERAZIONE=AND&q=node%2F331&Cerca=yes&Cerca1=Cerca&PAGE=1 e cercare le sedi italiane dove le sperimentazioni elencate sono state avviate. Da lì, potrà risalire (con qualche telefonata) agli ospedali realmente attrezzati (la determinazione genetica in questione potrebbe essere effettuata in un solo istituto per più centri cooperanti a livello clinico). Cordialmente, Gianfranco Buccheri