Concluso il progetto “Farmaci Mirati”
FARMACI MIRATI |
Concluso il progetto “NUOVI FARMACI PER IL CANCRO DEL POLMONE: sviluppo e mantenimento di una rubrica di informazione online”. Un servizio di ALCASE Italia per i pazienti di cancro del polmone e le loro famiglie finanziato dalla Fondazione CRT. |
“FARMACI MIRATI…” è un progetto, proposto e sviluppato dall’Associazione ALCASE Italia ONLUS per il sostegno (Support) e l’informazione (Education) dei malati di cancro del polmone. E’ rivolto a tutte le persone sofferenti di questa gravissima forma tumorale che abbiano accesso ad Internet. Il suo obiettivo è quello di rendere quest’ultime sempre più edotte sulle più moderne opzioni terapeutiche che li riguardano.
Nell’ultimo decennio, la terapia medica del cancro al polmone ha fatto importanti passi in avanti. E ciò grazie all’esplodere di nuove conoscenze di biologia tumorale ed al conseguente sviluppo di nuovi farmaci ad azione non tossica per le cellule (come sono i chemioterapici), ma mirata a specifici “target” molecolari (target è una parola inglese, ormai entrata nell’uso corrente, che sta per ”bersaglio”). I target dei nuovi farmaci mirati sono alcune particolari molecole “segnalatrici”, poste sulla superficie della cellula, che sono in grado di inviare alle strutture intracellulari l’ordine di attivare la crescita e la divisione cellulare. Queste molecole possono essere iperfunzionanti in alcuni tipi di tumore, determinandone l’aggressività. I farmaci mirati si oppongono a tale condizione, bloccando l’azione delle molecole abnormemente funzionanti.
Alcuni farmaci mirati son già entrati nella terapia standard del cancro al polmone (come i vari Iressa®, Tarceva®, Avastin®, Erbitux®…), ma sono molti di più quelli si affacciano soltanto ora all’uso clinico… Per questa ragione, vi sono sono molte potenzialità e tantissime aspettative in questo settore di frontiera. E, soprattutto, grande voglia di sapere.
Allo stato attuale, le notizie reperibili su Internet sono assai frammentarie e di difficile reperibilità, e, soprattutto, sono relative a conoscenze che riguardano ogni tipo di tumore. Per questa ragione, ALCASE ha progettato di realizzare (e poi mantenere aggiornata) una rubrica online sui nuovi farmaci mirati per il cancro del polmone, facendo il massimo sforzo per garantire la completezza e la correttezza dell’informazione, selezionando le news più importanti e credibili.
Grazie anche al sostegno economico della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino (www.fondazionecrt.it), il progetto, avviato nell’autunno del 2010, si è appena concluso. Da oggi, dopo una breve premessa sulle modalità di attuazione del progetto, è consultabile on line un’ampia introduzione alla biologia tumorale che descrive i diversi target molecolari dei nuovi farmaci e rimanda alle schede farmacologiche di 22 principi attivi, cui sono linkate tutte le news e i documenti prodotti da ALCASE nel corso degli ultimi 10 anni. Inoltre, è stata creata un’area di discussione “farmaci mirati“, per il futuro aggiornamento dei dati (mediante la pubblicazione di nuovi “post”) e per l’interazione e la discussione col pubblico. Tutte queste informazioni sono facilmente accessibili dalla home page del sito di ALCASE (www.alcase.it).
ALCASE Italia crede ad un’informazione gratuita alla portata di tutti: un’informazione corretta, completa, aggiornata, e facilmente comprensibile. E il suo interesse non si limita ai nuovi farmaci, ma include un’ampia varietà di informazioni riguardanti il cancro del polmone. Tali informazioni, raccolte in libri, manuali, materiale didattico, news, e opuscoli informativi, possono essere scaricate liberamente dalla sezione di “Education”del sito (https://www.alcase.it/education/education.htm).
ALCASE Italia non può fornire servizi medici professionali, avendo unicamente lo scopo di informare ed educare. Le informazioni fornite da ALCASE Italia, pertanto, non possono sostituire il lavoro dello specialista e non devono essere usate per diagnosticare o curare il cancro del polmone o un particolare problema di salute da esso provocato.
Borgo San Dalmazzo, 6-6-2011
*FINE*
Note
Sul cancro del polmone:
Ø Prima causa di morte per cancro in Italia, con 31.740 decessi avvenuti nel 2002 (ultimo dato disponibile dai registri tumori italiani: http://www.registri-tumori.it/cms/files/CS-Rapporto2006.doc).
Ø Prima causa di morte per cancro nel mondo, con 1,35 milioni di persone colpite ogni anno e 1,2 milioni di morti (una mortalità maggiore di quella di cancro di mammella, prostata ed intestino sommati assieme).
Ø Se diagnosticato in uno stadio iniziale è guaribile nel 50% dei casi circa (85% nello stadio Ia, quello più favorevole). Tuttavia, la maggior parte dei pazienti viene diagnosticato in uno stadio avanzato o molto avanzato, il che fa crollare le possibilità di guarigione al 15%.
Su ALCASE Italia (www.alcase.it):
ALCASE Italia, acronimo in lingua inglese che sta per “Alleanza –alliance- per la sensibilizzazione sociale –advocacy– di cancro del polmone –lung cancer-, il loro supporto materiale e morale –support- e per l’informazione medica e la prevenzione –education-”) è la prima e più influente associazione di pazienti di cancro del polmone in Italia. E’ affiliata all’omonima organizzazione americana (oggi Lung Cancer Alliance, http://www.lungcanceralliance.org) e porta avanti la propria missione in sintonia ed in collaborazione con la Global Lung Cancer Coalition, di cui è membro fondatore (http://www.lungcancercoalition.org/). L’informazione (education) è fra i pilastri della missione di ALCASE.
Contatti
Dr. Gianfranco Buccheri
ALCASE Italia
Corso Barale 9
12011 Borgo San Dalmazzo (CN)
E-mail: comunicazioni@alcase.it
www.alcase.it
Telefono: 01711988033
Cellulare: 3393296116
Fax: 0171426916