news

Al via due test mondiali per due nuovi vaccini

Due vaccini, lo Stimuvax ® e il MAGE-A3, sono al centro dell’interesse della comunità scientifica internazionale, che sta reclutando migliaia di pazienti in tutto il  mondo per la realizzazione di importanti sperimentazioni cliniche di conferma

Il cancro al polmone è la prima causa di morte correlata a malattia tumorale sia negli uomini che nelle donne, ed uccide più del tumore del colon, del seno e della prostata sommati insieme.  La sopravvivenza a 5 anni, con le attuali terapie, è compresa tra il 15-20%, con una mediana di sopravvivenza di 17-18 mesi.

Stimolare la risposta immunitaria per colpire le cellule tumorali ha rappresentato sempre il sogno dei ricercatori clinici. Il primo caso, riportato in letteratura, di regressione di tumore dopo infezione, risale al 1550. Da allora, i risultati degli occasionali tentativi di sfruttare l’immunità come possibile mezzo terapeutico per il cancro sono stati assai poco incoraggianti… In questi ultimi anni, però, qualcosa si sta muovendo, anche per il tumore polmonare.  Almeno otto nuovi, sofisticati vaccini  [ L-BLP25, BEC-2, 1E10, TG4010, PF-3512676, MAGE-A3, G-MCSF, belagenpumatucel-L], grazie alle moderne tecnologie biomediche, sono oggi disponibili ed in corso di valutazione in studi randomizzati di fase III.

Due di questi vaccini, in particolare, sono al centro dell’interesse della comunità scientifica internazionale, che sta reclutando, per l’attuazione di importanti sperimentazioni cliniche di conferma di efficacia, migliaia di pazienti in tutto il mondo.  Dopo che uno studio preliminare su 171 pazienti aveva prodotto alcuni interessanti risultati (sopravvivenza di 30 mesi dei pazienti trattati rispetto ai soli 13 mesi del gruppo placebo), il vaccino terapeutico Stimuvax ® sarà testato a livello mondiale (nome dello studio: Stimulating Targeted Antigenic Response ToNSCLC Trial, START Trial).  Saranno reclutati 1300 pazienti di cancro del polmone non a piccole cellule. Conosciuto come BLP25 Liposome Vaccine (L-BLP25), Stimuvax ® è un vaccino sintetico peptidico costituito da una sequenza di 25 aminoacidi che attiva il sistema immunitario del paziente a riconoscere gli antigeni MUC1 delle cellule cancerose distinguendole da quelle sane ed uccidendole. I pazienti non operabili, per essere inclusi nello studio, dovranno aver risposto positivamente o aver manifestato una malattia stabile dopo almeno 2 cicli di chemioterapia associata a radioterapia. Scopo dello studio è quello di valutare se la somministrazione del vaccino può prevenire la ripresa della malattia dopo il trattamento standard chemio-radioterapico. I risultati preliminari di uno studio riguardante un’altro vaccino, il MAGE-A3, coordinato dal Ludwig Institute for Cancer Research di New York, e presentati al recente Congresso della Società Americana di Oncologia Medica (ASCO), tenutosi ad Atlanta, mostrano la riduzione di un terzo del rischio specifico di recidiva dopo intervento chirurgico. La sperimentazione di fase II è stata condotta su 182 pazienti nell’ambito di un trial multicentrico internazionale (122 hanno ricevuto il farmaco e 60 il placebo). Il “bersaglio” del vaccino è un antigene tumorale specifico conosciuto come melanoma-associated antigen A3, presente nel 35-50% dei casi di tumore polmonare non a piccole cellule. Anche in questo caso la sperimentazione preliminare suaccennata sarà testata a livello mondiale (MAGE-A3 as Adjuvant, Non-Small Cell Lung Cancer Immunotherapy, MAGRIT Trial), con un reclutamento di circa 2000 pazienti.

Ovviamente qualora questi vaccini confermassero i risultati positivi fin qui ottenuti, da soli non sarebbero sufficienti a curare il cancro del polmone in quanto verranno utilizzati come “adiuvanti”. cioè come farmaci in grado di ridurre le recidive nei pazienti operati in modo radicale, o di rallentare la progressione della malattia in quelli non operabili, per i quali ultimi la chemioterapia e la radioterapia rimarranno la modalità terapeutica principale.

In ogni caso non si può prescindere dalla prevenzione, a cominciare dalla lotta contro il fumo di sigaretta (sottolineiamo noi di ALCASE).

Fonti originali e maggiori approfondimenti sono disponibili a richiesta

Nostro report del 09-03-09


Comments are closed.