news

Una sonata contro il big killer

Nonostante gli ultimi fuochi della campagna elettorale, nonostante numerosi altri appuntamenti in zona (religiosi e non), venerdì 7 aprile, in una sala San Giovanni quasi gremita di spettatori, in buona parte giovani, il pianista Pietro De Maria ha dato un saggio del suo virtuosismo.

Il pianista durante l’esibizione

Veneziano, classe 1967, con all’attivo numerose tournée internazionali e in bacheca premi prestigiosi quali il Cortot e il Mendelssohn, De Maria è venuto su invito di ALCASE Italia. ALCASE è l’unica associazione dedita esclusivamente alla lotta al cancro del polmone, malattia cui è stato dato l’emblematico soprannome di “Big Killer” della nostra epoca. Come quella con il celebre alpinista Simone Moro nel novembre 2005 a Palazzo Bertello di Borgo San Dalmazzo, la serata aveva una finalità benefica, vale a dire di promozione della Causa dei malati di cancro del polmone. In particolare, si volevano raccogliere fondi da destinare alla ricerca e alle varie attività del sodalizio, tra le quali spiccano le campagne di prevenzione primaria (rivolta ai bambini) e secondaria (rivolta ad adulti e anziani): a tutt’oggi, giocare d’anticipo rimane la tattica più efficace contro questo tipo di tumore, il più mortale e il più diffuso.

La presidente di ALCASE, la fossanese Margherita Morano, emozionata e commossa ha ringraziato un pubblico colto e al contempo sensibile verso chi soffre, e il Comune e la Provincia di Cuneo per aver patrocinato l’evento. E, naturalmente, ha ringraziato l’illustre ospite, Pietro De Maria, la cui affabilità e gentilezza si sono rivelate pari alla sua bravura: persona lontana, quindi, dall’immagine aristocratica che di solito ispirano i protagonisti della musica classica. Dopo aver eseguito alla perfezione, con grazia e intensità, la Ballata n. 1 in sol minore dell’op.23, i Dodici Studi dell’op. 10, la Ballata n. 4 in fa minore dell’op. 52 e i Dodici Studi dell’op. 25 (tutti di Chopin), per ripagare l’ovazione finale De Maria ha concluso suonando la celeberrima versione secondo Listz de La Campanella di Paganini.

Comunicato stampa – Cuneo 10-04-2006


Comments are closed.